Fusilli

A differenza di quelli secchi, i fusilli freschi hanno un formato molto più simile ai riccioli, da qui il loro secondo nome. Prepararli è davvero semplice: niente uova, ma solo farina, acqua, sale e olio. È un primo che si presta a tanti tipi di condimento.

INGREDIENTI

  • 400 gr. di semola di grano duro
  • 200 gr. circa di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Sulla spianatoia versare la farina a forma di fontana, mettere anche un po’ di sale e al centro aggiungere l’acqua tiepida. Iniziare a mescolare e, non appena l’impasto prenderà consistenza, incorporare anche l’olio e continuare a manipolare energicamente. Lasciarla  riposare per mezzora.
Trascorso il tempo necessario, manipolare ancora un po’ l’impasto e poi prenderne un pezzo per volta, lasciando coperta la parte in attesa di essere lavorata.
Con i palmi delle mani creare dei cordoncini lunghi circa 15 cm e spessi quanto una biro; infarinarli e, utilizzando un ferro per lavorare la lana, avvolgerli (uno alla volta) a spirale; sfilarli quindi molto delicatamente.
Proseguire fino a esaurimento dell’impasto. Lasciare asciugare i fusilli fatti in casa su uno strofinaccio infarinato per circa un’ora, poi cuocerli in acqua salata e condire a piacere.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *