Riuscita l’iniziativa svoltasi all’Albachiara dal titolo “I ceci di Cicerale per Amatrice“. presentata in un riuscito evento organizzato e moderato dalla giornalista Teresa Lucianelli, e patrocinata dal Comune e della Pro Loco del caratteristico centro cilentano.
L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali, rappresentanti dei media, esperti ed esponenti delle realtà imprenditoriali e commerciali della zona.
Per un mese, a partire dal 10 settembre, il Club Albachiara devolverà i guadagni derivanti dalla vendita del tradizionale piatto “lagane e ceci” a favore delle popolazioni colpite dal sisma. (Info 3392801816; prenotazione obbligatoria).
“Sono orgoglioso che Cicerale testimoni il suo impegno – ha dichiarato il sindaco Francesco Carpinelli -. Confido in una presa di posizione favorevole da parte dei titolari di altre aziende e strutture del nostro comprensorio. Il Comune ha attivato tutti i canali per varie raccolte e partecipa anche con donazioni attraverso il Rotary“. “Ringrazio i giornalisti presenti ed in primis Teresa Lucianelli per il prezioso contributo in questa occasione nella quale ha coinvolto altri valenti colleghi, inoltre per la sua opera di divulgazione delle nostre attività e le iniziative di promozione del territorio“, ha sottolineato il primo cittadino.
“Sono particolarmente soddisfatto che dal nostro paese sia partita questa significativa iniziativa che è contraddistinta da un impegno concreto ed immediato. Penso che il dramma di Amatrice ci debba far riflettere sul valore della solidarietà. Inoltre, sono convinto che debba sensibilizzare tutti al rispetto delle norme di sicurezza per garantire l’incolumità della popolazione in caso di sisma“, ha aggiunto Carpinelli che ha pure sottolineato quanto sia ancora più che mai vivo il ricordo del terremoto in Irpinia che colpì tragicamente la Campania.
Matteo Del Galdo, presidente della Pro Loco, tra le più attive del Cilento ed impegnata in prima fila nella solidarietà oltre che in una articolata promozione del territorio e difesa delle radici e molteplici tradizioni locali, ha annunciato che il suo ente ha pure destinato contributi a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
“Cicerale partecipa alla campagna di solidarietà per Amatrice con questa iniziativa fattiva ed originale – ha evidenziato Del Galdo -. Il nostro piatto simbolo, lagane e ceci, a base del nostro tesoro, il legume prodotto autoctono di eccellenza, servirà ad un fine nobile: raccogliere i fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma“.
Testimonianze di soddisfazione per l’iniziativa “I ceci di Cicerale per Amatrice” che parte con i migliori auspici e ringraziamenti all’organizzatrice anche dal patron di Albachiara Nicola Mollo, che con convinzione ed estrema disponibilità porta avanti questa iniziativa. Tra i partecipanti all’evento:Alberina Corrente, tra le più autentiche espressioni dei produttori caseari artigiani della zona; Antonietta Corrente, in rappresentanza delle realtà commerciali locali; l’agronomo Antonio Mollo che ha evidenziato le caratteristiche degli ingredienti utilizzati nel piatto in promozione solidale (oltre ai ceci ciceralesi, l’olio, i grani impiegati nella lavorazione delle lagane ed i pomodori datterini prodotti da Albachiara).
Grande partecipazione da parte dei rappresentanti dei mass media, che hanno approfondito con una serie di domande le tematiche trattate. In particolare, le giornaliste Maria Consiglia Izzo ed Anna Feroleto, con i loro quesiti mirati hanno consentito che il discorso si estendesse propositivamente anche alla conoscenza delle altre valenze e potenzialità della zona, che pure potrebbero contribuire ad operazioni di sostegno e solidarietà.
9:04 / Set 20
BEE CHIC… Il ritrovo più cool di Positano
22:09 / Set 5
Cambia il modo di mangiare la carne e il macellaio...
18:19 / Set 5
Bufala Fest: Napoli dal 7 all’11 settembre s...
12:36 / Ago 25
Ronn Moss e Elisabetta Gregoraci a Grottaglie per ...
19:38 / Ago 10
Golocious sbarca a Sorrento con i suoi piatti “foo...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply