Note di Gusto sul Vesuvio

Anche l’edizione 2015 del Pomigliano Jazz Festival sarà connotata dal “buon gusto”. Si rinnova anche quest’anno la partnership delle condotte Slow Food Vesuvio, Napoli ed Agro Nolano con il noto evento musicale: in occasione dei concerti verranno proposti diversi Itinerari Enogastronomici con lo scopo di presentare ad un vasto pubblico la biodiversità agroalimentare dei nostri territori e l’importanza di preservarla nel tempo.
Il tema dell’edizione 2015 di “Note di Gusto” nello spazio Osteria è lo Street Food di territorio, una tradizione secolare molto vivace a Napoli e poi diffusa in tutta la Campania.
Dai mangiatori di maccheroni tra le strade di Napoli raffigurate nelle stampe dei fratelli Alinari ai variopinti carretti con le granite fresche o con ‘o per’ e ‘o muss’ condito con limone e pepe. E poi le caldarroste, i taralli sugna e pepe, il brodo di polpo d’inverno, i panini con la ricotta di fuscella ancora calda, per finire con le pizze piegate a portafoglio o fritte vendute dalle donne tra i vicoli o sotto gli alti portoni dei palazzi. Perfino alcuni dolci tradizionali, come la sfogliatella ed il babà, sono stati ideati per essere consumati in strada.
Il “camminar mangiando” a Napoli e provincia è un piacere e privilegio al quale sarebbe un peccato rinunciare…
Ad ogni concerto è presente uno spazio Mercato, in cui i contadini raccontano e vendono le proprie produzioni, e uno spazio Osteria, con degustazioni proposte da chef campani.Prima e dopo i concerti sarà possibile degustare i Lacryma Christi selezionati tra quelli prodotti dalle aziende aderenti al consorzio di tutela dei vini del Vesuvio, la Catalanesca del Monte Somma, il Gragnano ed il Lettere, l’Aglianico, il Greco, il Fiano, la Coda di volpe e la Falanghina nelle sue diverse sfumature varietali e nelle sue espressioni territoriali del Cilento, del beneventano e dell’Irpinia. All’interno dello spazio dedicato ai vini l’associazione  “Vingustando” e il free press enogastronomico “Gustocampania” saranno presenti con sommelier e barman professionisti che daranno ai Jazz&Wine lovers tutte le informazioni sui vini in degustazione e sugli appuntamenti promossi dall’associazione all’insegna del bere sano e consapevole. Sarà possibile ritirare copie gratuite dell’ultimo numero del free-press enogastronomico Gustocampania.
Nello spazio Mercato sono previsti laboratori del gusto e la presenza di agricoltori ad ogni concerto, che metteranno in mostra i prodotti della loro terra e racconteranno la storia delle loro famiglie, da decenni dedite ad una agricoltura tradizionale e sostenibile nel rispetto dell’ambiente.

Di seguito il programma dell’iniziativa con i nomi degli chef che interverranno e i prodotti protagonisti delle serate:

  • sabato 29 agosto | Palazzo Mediceo di Ottaviano
    Il pomodorino del piennolo
  • domenica 30 agosto | Cratere Vesuvio
    Lacryma Christi
  • martedì 1 settembre | Santuario Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia
    L’albicocca del Vesuvio
  • mercoledì 2 settembre | Basiliche Paleocristiane di Cimitile
    La melanzana viola napoletana
  • domenica 6 settembre | Conetti Vulcanici del Carcavone di Pollena Trocchia
    I pomodori San Marzano
  • martedì 8 settembre | Parco delle Arti di Casoria
    chef Venerando Valastro | Napoli
    La pizza napoletana
  • giovedì 10 settembre | Villa Augustea di Somma Vesuviana
    chef Venerando Valastro | Napoli
    Il peperone Cazzone
  • sabato 11 settembre | Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco
    maestro pizzajuolo Giuseppe Pignalosa | Ercolano
    La papaccella napoletana
  • sabato 12 settembre | Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco
    Marialuisa Squitieri | Poggiomarino
    Fagiolo cannellino dente di morto di Acerra
  • domenica 13 settembre | Anfiteatro Romano di Avella
    chef Giovanni Arvonio | Sirignano
    Nocciola di Avella

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *