Il 17 giugno alla Pizzeria del Pino con “180…e non sentirli” il Molino Dallagiovanna presenta la nuova farina “LaNapoletana”

Una storia iniziata nel lontano 1832 a Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, quella del Molino Dallagiovanna che mercoledì 17 giugno, alle ore 20:00, presso la Pizzeria del Pino di Cercola (Na) sarà protagonista della serata dal titolo “180…e non sentirli”. L’appuntamento, organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, sarà l’occasione per presentare al pubblico la variegata linea di farine del Molino che spazia dalla pasticceria alla panificazione fino ad arrivare alla pizza napoletana con la nuovissima “LaNapoletana”. Quest’ultima farina, sviluppata dal maestro pizzaiolo Eduardo Ore in collaborazione con gli altri due tecnici del Molino Dallagiovanna, Mattia Masala e Alberto Campagnolo, è stata creata proprio per soddisfare le esigenze specifiche della pizza napoletana.
Nel corso della serata sarà Pierluigi Dallagiovanna, quinta generazione della famiglia alla guida del Molino, a ripercorrere i quasi due secoli di vita dell’azienda piacentina.
Le pizze saranno preparate a quattro mani dai maestri Eduardo Ore e Antonio Fusco, pizzaiolo di riferimento della bella struttura ai piedi del Vesuvio. Chicca esclusiva all’interno del percorso di degustazione saranno due pizze il cui impasto è realizzato con un lievito naturale ottenuto con una coltura starter da Catalanesca, l’uva bianca delle pendici del Monte Somma.
Ad accompagnare le pizze di Ore e Fusco saranno i vini dell’azienda vesuviana Sorrentino di Boscotrecase presente con Lacryma Christi Spumante DoRè Doc 2013 e Gragnano Penisola sorrentina Doc 2014.
Ospite d’onore della serata sarà il giovane pasticciere campione del mondo Francesco Boccia che si è aggiudicato a Lione col Team italiano la Coppa del Mondo della Pasticceria 2015. Sarà Boccia a firmare la torta finale e i due dolci al piatto accompagnati dai liquori dell’Antica Distilleria Petrone.

Partners della serata: Caseificio Antonio Mandara, casa Barone, Danicoop, Frantoio Torretta, Ferrarelle, Sorrentino vini, Antica Distilleria Petrone.

Menù

  • Pizza con pomodorini gialli del Vesuvio casa Barone, colatura di alici di Cetara, pepe nero, trito di basilico e menta, olio evo Torretta
  • Margherita dell’Appennino Meridionale: provola affumicata agerolese Antonio Mandara, pomodorini di Corbara Gustarosso, basilico e olio evo Torretta
  • Margherita STG: pomodoro San Marzano Dop Gustarosso, fiordilatte agerolese Antonio Mandara, pecorino romano Dop, basilico napoletano, olio evo Torretta
  • Marinara del Vesuvio: pomodorini del piennolo del Vesuvio casa Barone, aglio, origano selvatico del Vesuvio, olio evo Torretta
  • Dessert: Mandorla, vaniglia e lime – Dolce ai 3 cioccolati

In abbinamento: Lacryma Christi Spumante DoRè Doc 2013 – Sorrentino Vini; Gragnano Penisola sorrentina Doc 2014 – Sorrentino Vini; Liquori Antica Distilleria Petrone; Acqua Ferrarelle.

L’ingresso è solo su invito.
Info: laugam@libero.it

 

napoletana (2)

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *