Non solo baby gang, ma anche imprenditoria giovanile. Ecco la “Pasticceria Stupefacente”. Pastiere, Uova e Colombe tutte prodotte interamente a Scampia. È questa la risposta dei ragazzi di Made in Scampia all’emergenza baby gang di Napoli. Non ci si arrende, anzi si produce. Si valorizza il territorio e le sue risorse. Nasce così la “Pasticceria Stupefacente”, un progetto che attraverso la produzione di dolci tipici napoletani ha due obiettivi: il primo, come di consueto da parte dei ragazzi di Made in Scampia, è quello di recuperare parole rubate dalla camorra (vedi stupefacente); il secondo è tentare di produrre in loco, tentare di creare percorsi di imprenditoria giovanile, di impiantare sacche di economia legale in un quartiere che spesso è vittima della criminalità organizzata e della cattiva informazione.
Ecco che per Pasqua sono già in produzione le pastiere artigianali realizzate interamente a Scampia secondo antiche tradizioni. Le pastiere saranno vendute in abbinamento con un libro della casa editrice scampiota Marotta&Cafiero, dal titolo “Campania La Terra dei Cuochi”, ricette con prodotti Dop campani realizzate da chef stellati, per ribadire che la Campania non è solo la Terra dei Fuochi.
Già confezionate tantissime “Colombe dei Fratelli Cervi” dedicate ai 7 fratelli partigiani dell’Emilia Romagna. “Abbiamo dedicato a loro la Colomba – dice Rosario Esposito La Rossa ideatore del progetto Made in Scampia – perché le Colombe vengono fisicamente prodotte in via Fratelli Cervi, inoltre le colombe simbolo di pace per noi si trasformano automaticamente anche in simbolo di resistenza. Vogliamo produrre cibo di qualità a prezzi popolari”.
In arrivo anche le Uova “Love&Scampia”,accompagnato da un libro per bambini “Mamma Uovo”, prodotte con finissimo cioccolato a latte. Parte del ricavato delle uova sarà devoluto all’Associazione AVEP che opera all’interno del reparto oncologico dell’Ospedale Pascale di Napoli.
Infine, due cestini pasquali, “Gruosso” e “Piccirillo”, con il miele degli Spacciatori di Miele, libri, provoloni, burro, vino rosso e vino bianco.
“Tutti possono accedere ai nostri prodotti – continua Esposito La Rossa – dobbiamo valorizzare il territorio, la tradizione e investire sui giovani”.
18:14 / Dic 15
Sea Life apre i battenti: la pescheria diventa bou...
9:44 / Mar 18
PAESTUM: è “Wine Fest” dal 25 al 27 ma...
9:18 / Mar 18
<strong>Zeppole di San Giuseppe: Di Rosa a favore ...
23:00 / Mar 15
<strong>Alla scoperta dei Vini IGT<br>Ilatium Mori...
21:15 / Mar 15
Cilento Tastes, gastronomia e non solo: gli appunt...
13:35 / Mar 8
A Cetara: Pizzeria Il Piennolo di <strong>Gianluca...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply