Vesuvio da gustare: inaugurata al Complesso Andris la joint venture tra le migliori aziende agricole vesuviane

Venerdì 26 febbrao si è tenuta presso il Complesso Hotel Andris la prima tappa dell’iniziativa “Vesuvio da Gustare“, un progetto ideato dalla rete d’imprese “Italia4me” volto alla valorizzazione dei territori attraverso la promozione dei prodotti tipici che li identificano e, dunque, delle piccole e medie aziende che li producono. Un quadro ricco e composito di realtà imprenditoriali, con una varietà di bisogni che ha indotto i promotori dell’iniziativa ad organizzare un calendario di incontri divulgativi su tutto il territorio nazionale. Nel corso di tali eventi vengono affrontate una serie di tematiche utili nel dare sostenibilità ai programmi di sviluppo dei soggetti interessati, creando importanti collaborazioni tra territorio, cultura, produttori di materie prime e lavorate, e ambiente.
Il Vesuvio è da sempre connotato da due aspetti: da un lato il rischio derivante da una sua possibile eruzione, dall’altro lo sviluppo legato alla ricchezza dei suoi terreni, ricchi di silicio, ferro e manganese. I vini, il pomodorino del piennolo dop, gli ulivi: sono solo alcuni dei prodotti di straordinaria qualità che vengono realizzati nel vesuviano. Una buona parte delle aziende facenti parte del sodalizio “Italia4me” insistono sul territorio vesuviano e producono questi prodotti apprezzati dagli chef di tutto il mondo. Tra queste, l’azienda agricola Fuocomuorto di Ercolano, la più antica cantina dell’area vesuviana (la famiglia Oliviero produce vino dal 1780), che produce vini doc e igt (caprettone, lacryma cristi bianco e rosso, aglianico e primitivo), e che possiede un uliveto di diverse varietà (itrana, frantoio, leccino, moraiola) da cui vengono ricavati ottimi oli extravergine di oliva. La cantina, ove viene prodotto e conservato il vino, è scavata sotto una roccia e risale al 1700. Altra azienda agricola aderente al progetto Italia4me è “Sapori Vesuviani” di Pasquale Imperato, specializzata nel recupero delle produzioni tipiche del Parco Nazionale del Vesuvio. Core business dell’azienda è la produzione e la lavorazione del pomodorino del piennolo, di recente insignito del marchio DOP per tre motivazioni:
1. perchè è l’unico pomodoro al mondo che riesce a mantenersi fino a 1 anno dalla raccolta;
2. perchè ha un sapore dolce, ma dal retrogusto acidulo legato all’alta mineralità del terreno ove esso viene coltivato;
3. per l’aspetto morfoligico, in quanto questo pomodoro è dotato di un “pizzo” sulla parte inferiore.
Sapori Vesuviani non solo produce il pomodorino del piennolo, ma lo trasforma anche, creando sughi già pronti e la classica conserva a pacchetella.
Durante la serata si sono alternati momenti divulgativi del progetto ed altri degustativi durante i quali gli avventori hanno potuto degustare:
– Bruschette con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP, provolone del monaco DOP e confetture biologiche;
– Spaghetti con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP;
– Pasta e piselli cornetti;
– Baccalà fritto con contorno di verdure di stagione;
– Pastiera napoletana;
– Caprettone IGP Pompeiano, Lacryma Cristi rosso Vesuvio DOP Barricato Rossomagma, Lacryma Cristi Rosso Vesuvio DOP e distillati.
L’Andris Hotel, location dove si è svolto l’evento, è un elegantissimo complesso immerso nella lussureggiante cornice del Parco Nazionale del Vesuvio e dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. La struttura presenta uno stile moderno, molto ricercato, realizzato con sapienti accostamenti di arredi e suppellettili pregiati.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *