Allo B-Zone il bun americano è farcito con prodotti campani

Se siete stufi dei soliti panini che offre la città, da “B-Zone & La Taverna di Bacco” a Napoli (via Sementini, 28) troverete dei panini preparati al momento con ingredienti freschi ogni giorno.
La passione di Cristiano de Rinaldi per il prodotto brassicolo artigianale, unita all’esperienza pluridecennale del papà Salvatore, affermato cuoco e maestro pizzaiolo AVPN, lo hanno spinto ad una ricerca approfondita e allo studio accurato di birre artigianali italiane ed estere. “Io e mio figlio abbiamo in questi due anni cercato di creare l’impasto del vero bun americano – racconta Salvatore -. Io più che altro ho fatto da consulente“.
Così due anni fa è nato, nel locale di famiglia “La Taverna di Bacco”, l’angolo “B-Zone”, vera e propria boutique della birra artigianale italiana ed estera. Cristiano ha creato anche una birra tutta sua e prodotta dal birrificio Karma, la IPA ZONE, premiata al “Campionato italiano Beerfirm 2014”.
Il menù spazia dai panini più classici, come lo “B-Zone Classic” con hamburger di black hangus, scamorza affumicata, insalata verde e pomodoro, bacon artigianale e salsa B-Zone, oppure lo “B-Zone Saki” con battuta di pollo italiano, pomodoro del piennolo, insalata songino e crema di formaggio fresco, a quelli più pensati come quello lo “B-Zone Mastunegra“, un panino in cui sono fuse due realtà culinarie: la prelibatezza fine del lardo di patanegra della penisola iberica e la ricetta della pizza mastunicola (con olio EVO, basilico e grana). “I panini del nostro menù sono farciti con prodotti campani – spiega Cristiano – come la carne di bufala campana, la marmellata di aglianico, il provolone del monaco“. Altri panini da menzionare sono:
B-Zone Agro con hamburger di bufala campana, marmellata di vino aglianico e provolone del monaco;
B-Zone Teo (dedicato a Teo Musso, mastro birraio di chiara fama e fondatore del noto birrificio Baladin, tra i primi ad introdurre il discorso della birra artigianale in Italia) con hamburger di fassona piemontese, radicchio trevigiano caramellato, formaggio bra DOP semiduro;
B-Zone al quadrato con doppio black angus scozzese taglio reale, doppio bacon artigianale, doppia provola affumicata, doppia insalata e pomodoro fresco.
Per accompagnare i panini, B-Zone offre birre artigianali come quelle del birrificio piemontese Baladin. Ad esempio, in abbinamento al panino “B-Zone Mastunegra” Cristiano propone una birra prodotta con metodo classico del birrificio Baladin (la “Elisir”). In abbinamento al “B-Zone Saki” sul menù del locale è indicata la birra “Isaac” (sempre del birrificio Baladin), che con le sue note di cereali e di citra, con una schiuma compatta e pannosa, esalta i sapori freschi e genuini del panino. Allo “B-Zone Teo” va invece abbinata una super bitter di Baladin, una belgian strong ale con carattere luppolato. In abbinamento allo “B-Zone Agro” il menù invece propone un aglianico barrique dell’azienda Quartum.
Non possono mancare i dolci fatti in casa come il Birramisù, magari accompagnato da Xyauyù Oro Baladin.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *