All’Anteprima Bardolino e Chiaretto arrivano le pizze di Guseppe Pignalosa

Giuseppe Pignalosa ama raccontare sulle sue pizze i prodotti dell’orto del Vesuvio seguendo il ciclo delle stagioni. Il suolo vulcanico vesuviano rende ogni cosa particolarmente saporita e la zona di Ercolano, dove è ubicata la pizzeria di Giuseppe, è storicamente caratterizzata dalla presenza di molti orti. Da qui il nome del locale “Le Parùle”, che nella lingua napoletana significa “gli orti”. Giuseppe ha voluto adattare alla tradizione uno studio personale delle farine e della lievitazione che gli consente di ottenere una pasta di altissima qualità. La lunga e lenta lievitazione e maturazione della pasta raggiungono circa trenta ore e, unite ad una idratazione del 70%. permettono di ottenere una pizza particolarmente soffice e digeribile. In carta le pizze classiche non mancano mai: la margherita rimane la regina e la più richiesta, seguita dalla marinara ai due pomodori San Marzano e pomodorino del piennolo, e subito dopo si posiziona la pizza fritta ripiena di ricotta di bufala e cicoli. L’inventiva a Giuseppe non manca, così nel suo menù figura la pizza Giagiù con pomodorino giallo, burrata di bufala, zucchine napoletane grigliate e alici di Cetara, la pizza all’Ortolana con peperoncini verdi, pomodorino del piennolo del Vesuvio e fior di latte, la pizza Scarulella con la scarola, una indivia tipica dell’area della provincia di Napoli, le olive nere del Vesuvio, i capperi di Salina e il fior di latte dei Monti Lattari (questa pizza attualmente proposta anche con impasto da grani antichi e farina di ceci della Val Fortore). Quest’ultima pizza,in versione classica, sarà presentata il 6 marzo in occasione dell’Anteprima Bardolino e Chiaretto insieme alla margherita con pomodoro San Marzano e fior di latte. Grazie al progetto volto a sostenere i contadini del territorio, Le Parùle è pizzeria dell’Alleanza Slow Food.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *