Piatti d’autore, musica, mostre, luoghi insoliti, prodotti tipici per abbattere i muri della diversità. Sapori tipici, bellezza del territorio e solidarietà sono gli ingredienti di Cenando sotto un cielo diverso ON THE ROAD, che si tiene il 25 ottobre (dalle ore 19,00) presso La Valle dei Mulini a Gragnano, organizzato dal Ristorante Nonna Giulia e dall’associazione Tra cielo e mare, che operano a sostegno dei giovani con disagio psichico. La serata è realizzata con il contributo dell’ associazione di volontariato “I disabili di Gragnano” attiva nel sostegno dei sordo muti e dell’associazione “Abili alla Vita” attivi a promuovere l’integrazione sociale dei diversamente abili attraverso attività ludiche ed attraverso lo sport, da sempre mezzo di aggregazione, di formazione e di condivisione di emozioni.
L’evento intende valorizzare i territori, i suoi prodotti neglette ma soprattutto, attraverso la convivialità del cibo, rappresentare un momento di integrazione con chi vive una dimensione considerata “altra”.
Chef di alto livello proporranno dei piatti d’eccezione aiutati da collaboratori “diversi”, giovani o anziani, che vivono delle fragilità.
L’idea di fondo della manifestazione è dare valore ai saperi e ai sapori del territorio e nello stesso tempo abbattere i muri che relegano in luoghi solitari chi vive ai margini, per problemi di demenze, di disagio, di malattie invalidanti.
L’evento gode del patrocinio morale del Comune di Lettere, del Comune di Gragnano, dell’Asl Na 3 Sud, dell’Ambito Sociale 32 e dell’ AIS Associazione Italiana Sommelier.
Madrina d’onore della serata la Signora Laila Gramaglia.
La serata avrà come ospiti chef di alto livello che offrono gratuitamente il loro sostengo, dando “sapore” all’evento. Ecco i nomi: Giulio Coppola (La Galleria –Gragnano), Michele de Martino (Evu- Vietri sul Mare) , Alberto Fortunato (La Bettola del gusto – Pompei), Gennaro Longobardi (Nonna Giulia- Lettere), Lorenzo Montoro (Osteria al Paese – Nocera Inferiore), Francesco Vorraro (Braceria bifulco- Ottaviano), Maurizio De Riggi (Markus- San Paolo Belsito), Luca Esposito (La locanda del testardo – Baia ), Vincenzo Vaccaro (Cucina 82 – Gragnano) ,Lorenzo Principe (Luna Galante-Nocera Inferiore), Massimiliano Malafronte (Panificio Malafronte-Gragnano), Erminia e Pietro Cuomo (Hostaria di Bacco –Furore), Luigi Sorrentino (Torre Ferano –Vico Equense), Amelia Mazzola ( La Torre-Massalubrense), Luigi Salomone ( Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia), Paolo Amato ( Caseificio Aurora – Pagani), Filippo Cascone (Panificio Cascone – Lettere), Teresa Ruocco ( Cake Designer), Corrado Parisi, Luca Castellano ( Pizzazà Colli aminei), Domenico Stile ( Palazzo Marziale Sorrento), Mario Manzo ( La Signora Lumaca – S.Antonio Abate), Giovanni Arvorio ( La taberna del Principe – Candida-AV-), Michele Mazzola ( Acqu e Sale- Sorrento), Mario Pollio ( Pasta è… Sorrento), Giacomo De Simone ( Le Axidie – Seiano), Antonio Petrone ( Pensando a te- Baronissi), Mirko Balzano, Alfonso Crisci ( Taverna Vesuviana – S. Gennaro vesuviano), Mafalda Figliolia ( La Pignata – Bracigliano), Pasquale Torrente ( Al Convento – Cetara), Roberto Verducci, Nando Melileo ( Emozionando Salerno – Ogliara), Antonella Rossi ( Napoli Mia – Napoli ), Gabriele Martinelli ( I Machiavelli – Pompei), Vincenzo Piacente ( Parco dei Principi – Sorrento),Marco Laudato ( Palazzo Avino – Ravello), Cristian Torsiello ( Osteria Arbistico – Valva), Carmine Farina ( Arte e Gusto – Bellizzi), Ciro Coticelli (Antico Borgo – Castello), Faby Scarica ( Villa Chiara – Vico equense), Vincenzo Russo ( Ristorante La perla- San Gennaro Vesuviano), Stefano Parrella e Luisa Evangelista ( La Lanterna – Mugnaio del Cardinale), Franco Longobardi (Melius – Salumeria con Cucina), Vittorio Celentano ( Opificio del Gusto – Cava dei Tirreni). Questi i nomi degli chef stellati che contribuiranno alla serata: Paolo Gramaglia ( Ristorante – President – Pompei), Vincenzo Guarino ( L’accanto di Villa Angiolieri – Seiano), Domenico Iavarone ( Maxi del Capo La Gala- Vico Equense), Cristoforo Trapani ( La Magnolia del Byron – Forte dei Marmi), Giovanni De Vivo ( Il Flauto di pan di Villa Cimbrone), Ciro Sicignano (Sous Chef Quattro passi – Nerano).
Partner tecnici dell’evento: Pastificio dei Campi, Pastifico Di Nola, Pastificio Gentile, Pastificio Faella, Pastificio Carmiano, Pastificio Liguori , Pastificio Vecchio Mulino, Rare Bontà.
Media partner: Telenuova, Radio Club91, Lo Strillo, Ritratti di Territorio, Cam Campania, Sergio Sbarra Avvocato Gourmet , Alfa Sistem.
Cantine: Iovine – Poggio delle Baccanti – Cantine Dell’angelo – Sorrentino – Casa Setaro – Donna Chiara –Borgo Sant’Anna – I Favati – Santacosta – Bosco De’ Medici– Silvia Imperati – Alois – Vini Terrone di Pippo greco – Cantine Balestrieri.
Birrifici artigianali: Bell’Ambriana, Okorei, Agrado.
Concerto musicale a cura di: Loredana Cirillo (voce) e Alfredo Di Martino (pianoforte) in “Accenti d’amore”.
Accanto alla musica e ai sapori La Valle dei Mulino è lo straordinario scenario per una mostra che ospita quadri creati proprio dai autori “diversi”: espressioni artistiche dei ragazzi che partecipano alle attività dell’associazione Tra cielo e mare di Lettere.
Leave a Reply