All’interno del rinnovato foyer dello storico Teatro Bellini a Napoli si svolgerà un ciclo di incontri aperti a tutti – esperti e non – per conoscere la storia, i miti e le leggende del vino in Italia e nel Mondo, andando alla scoperta dei suoi territori. I partecipanti impareranno l’arte della degustazione senza sofismi, andando a riconoscere i colori i profumi e i sapori del vino secondo i metodi che permetteranno di apprendere ciò che rende un vino tipico ,buono e salutare. I partecipanti al minicorso impareranno l’arte dell’abbinamento Cibo-Vino della Mis en Place ed il Bon Ton a tavola con esperti del settore.
5 appuntamenti che ogni sera, dopo l’assaggio dei vini delle lezioni, si chiuderanno con la degustazione di un altro vino a sorpresa abbinato con i prodotti naturali a Km 0 del cuoco contadino Pietro Parisi .
Il momento conviviale chiosa delle serate avrà come temi i principi del mangiar sano e naturale e come protagonisti i vini naturali, vegani, senza solfiti e/o biologici.
Uno degli incontri sarà animato dalla presenza di un’esperta nutrizionista per rispondere alla domande sul tema.
Il sesto incontro chiuderà il percorso con uno stage in una grande azienda vinicola campana in data da definire con i partecipanti.
Ecco il programma dettagliato degli incontri:
Lunedì 20 aprile, 19.00-21.00
Dalla terra alla bottiglia: storia, segreti e tecniche di come si produce un vino
Storia della viticoltura e della vinificazione.
Le moderne tecniche di produzione e affinamento del vino.
Come conservare e come aprire correttamente la bottiglia
Degustazione guidata di 3 vini Campani: Greco, Fiano e Taurasi
I primi passi della degustazione
DOPO LEZIONE: assaggio boccacciello di Pietro Parisi Cuoco Contadino con Vino in abbinamento a sorpresa.
Lunedì 27 aprile, 19.00-21.00
Introduzione all’“Analisi sensoriale”: vista e olfatto
Introduzione alle principali tecniche della degustazione.
L’utilizzo dei sensi: vista e olfatto nella degustazione di un vino
Come riconoscere e classificare i profumi del vino.
Riconoscimento alla cieca dei principali odori presenti nel vino.
I bicchieri del vino: la corretta scelta del bicchiere per il servizio
Degustazione guidata di 3 grandi vini: Verdicchio, Chianti e Sagrantino
DOPO LEZIONE: assaggio boccacciello di Pietro Parisi Cuoco Contadino con Vino in abbinamento a sorpresa.
Lunedì 4 maggio, 19.00-21.00
Introduzione all “Analisi sensoriale”: il gusto
ll Gusto: le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
La percezione sensoriale completa di un vino: vista, olfatto, gusto.
Le temperature di servizio dei vini e la decantazione
Degustazione guidata di 3 vini alla cieca e valutazione
DOPO LEZIONE: assaggio boccacciello di Pietro Parisi Cuoco Contadino con Vino in abbinamento a sorpresa.
Lunedì 11 maggio, 19.00-21.00
Enografia: le principali aree di produzione Italiane ed i loro vitigni e i principali vini del mondo
Viaggio attraverso le principali aree di produzione del vino in Italia, in Europa e nel Mondo.
Cenni sulla legislazione, sulla normativa e sulle modalità di riconoscimento per il consumatore dei prodotti di qualità.
Cenni sulle produzioni biologiche e sulla normativa di riferimento.
La cantina ideale e le regole principali per la corretta conservazione del vino.
Degustazione guidata di 4 grandi vini: Champagne, Chablis, Riesling, Vino Internazionale.
DOPO LEZIONE: assaggio boccacciello di Pietro Parisi Cuoco Contadino con Vino internazionale in abbinamento a sorpresa.
Lunedì 18 maggio, 19.00-21.00
Abbinamento cibo-vino e mise en place.
Il servizio del vino: scelta dei bicchieri e mise en place.
Le principali tecniche di mise en place per una corretta preparazione della tavola.
Il corretto servizio delle tecniche di abbinamento cibo – vino.
Prova pratica di servizio di un vino: stappatura, decantazione, mise en place.
Simulazione del servizio e degustazione guidata di 3 grandi vini: Franciacorta spumante, Borgogna rosso, Pedro Ximenez
Le mis en place saranno presentate ed illustrate con materiale professionale da un esperto di wedding
DOPO LEZIONE: degustazione di prodotti di Pietro Parisi Cuoco Contadino con Vini n abbinamento.
Brindisi di fine corso in aula.
Stage presso azienda vitivinicola.
Stage presso azienda vitivinicola per apprendere sul campo le tecniche di produzione in vigna ,in cantina e per ripercorrere le tecniche di degustazione.
Consegna attestati.
Brindisi finale.
Corso a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Info e contatti
Mail: vingustando@gmail.com
Leave a Reply