Il 21 Febbraio alle ore 13.00 al ristorante EmozioNando di Salerno (Via Montestella di Ogliara – Traversa di fronte al civico 21) si svolgerà un pranzo di beneficenza per raccogliere fondi per i bambini di Manina nel Madagascar. I piatti saranno preparati dallo chef resident della struttura, Nando Melileo.
Come già successo negli anni scorsi, l’Associazione Spaghettitaliani dedicherà l’ultima parte dell’anno per raccogliere fondi per aiutare bambini poco fortunati, seguendo un percorso iniziato nel 2013 con i Bambini di Beslan, continuato nel 2014 con i Bambini dei reparti di oncologia e di diabetologia del Policlinico di Napoli. Quest’anno l’Associazione raccoglierà fondi per i bambini del Madagascar attraverso varie iniziative, fra cui la vendita di biglietti che consentiranno a un fortunato di vincere un mega-cesto con prodotti di qualità donati dalle aziende che hanno voluto in questo modo dare il loro contributo alla raccolta fondi; il premio verrà sorteggiato durante uno degli eventi organizzati dall’Associazione fra febbraio e marzo 2016.
Menù
- LA SFOGLIATELLA: duetto di sfogliatella aperta al fior di ricotta con carpaccio di podolica e misticanza al vin cotto e yogurt;
- PRIMI: mezzi paccheri al datterino giallo in guazzetto di vongole veraci e sentore di liquirizia calabra,
Raviolo aperto allo spunzillo del Vesuvio con spuma al formaggio bufalino e provola di Agerola; - SECONDO: maialino nero di Calabria con composta di mele annurche scarola ripassata e patate fondenti;
- DOLCE: pavè di ananas caramellata con parfait alla vaniglia.
In abbinamento:
- Silicata 2010 Rosso prodotto dall’Azienda Selvanova di Castel Campagnano – Caserta
- Liquori e Rosoli prodotti da Distilleria Italiana
Costo del pranzo: 28 € (compreso 1 biglietto per il sorteggio del mega-Cesto).
All’evento è possibile accedere tramite prenotazione, visto il numero ridotto dei posti disponibili.
Per informazioni:
0817712661 – 3938744749 – 3471198517 – 0892854945
I BAMBINI DI MANINA NEL MADAGASCAR
A Nosy Be (un’isola del Madagascar) vive una donna italiana di nome Manina, insegnante di filosofia in pensione. Arrivò nel 1997 per trascorrervi una vacanza e, affascinata dal posto, decise di trasferirsi stabilmente.
“Vivendo l’isola venni a contatto con le problematiche locali e con la condizione in cui gravavano molti bambini, sia dal punto di vista fisico che da quello dell’istruzione.”
Iniziò così a pagare la retta scolastica ad alcuni bambini. In poco tempo le richieste si moltiplicarono. Cominciò a costruire alcune scuole e stipendiare i maestri. Le prime strutture ospitavano 120 bambini, oggi le scuole di Manina sono 200 e più di 12.000 i bambini che vi accedono gratuitamente.
Aziende partner dell’iniziativa:
Agriturismo Corbella – Cicerale – Salerno
Agriturismo Fontanelle – Pontelatone – Caserta
Associazione Spaghettitaliani – San Giorgio a Cremano – Napoli
Azienda Agricola Km0 Flegreo – Monte di Procida (NA)
Birrificio Hibu – Burago di Molgora – Monza e Brianza
Calabria Street 2.0 – Cosenza
Cantina del Mare – Monte di Procida (NA)
Cantine Mediterranee – Napoli
Caseificio Terracciano – Giuliano in Campania (NA)
Distilleria Italiana – Napoli
Galameo – Napoli
Gastronomia Arfè – Napoli
Karma – Alife – Caserta
Laboratorio del Gusto – Napoli
La Campagnola – Castellammare del Golfo – Napoli
Maneba – Striano – Napoli
Selvanova – Castel Campagnano – Caserta
Selve – Donnas – Aosta
Serrocroce – Monteverde – Avellino
Leave a Reply