Tanti sono gli accorgimenti da adottare per apparecchiare la tavola di Natale se si vuole fare bella figura con gli ospiti, mescolando creatività e tradizione.
Proviamo a concretizzarli in qualche regola:
- Il colore: la prima cosa da decidere prima di allestire la tavola di Natale è il colore da adottare. La scelta più classica verte su rosso, oro e verde; chi se la sente può optare per l’argento e il total white. L’importante è non esagerare con il mix di colore;
- Il sottopiatto deve esserci: aggiunge un tocco di eleganza alla tavola;
- Non esagerare con il numero di posate e bicchieri. Meglio cambiare posate e bicchieri di volta in volta;
- La presenza del segnaposto è importante per evitare che i commensali si ritrovino a fianco persone che conoscono poco e con cui la conversazione languirebbe;
- Per quanto riguarda l’assegnazione dei posti il galateo impone di alternare uomini e donne, ma talvolta è meglio seguire la logica del buon senso;
- Il galateo impone che il padrone di casa dovrebbe sedersi alla destra della padrona di casa; alla destra del padrone siederà la donna più importante, come i genitori o comunque le persone più anziane;
- Sono bandite le candele profumate, si alle candele neutre che rendono l’atmosfera calda e romantica;
- Sono bandite anche le tovagliette, decisamente fuori luogo per le festività;
- Via libera al runner centrale, se il tavolo di Natale è abbastanza lungo, ovviamente in una tonalità elegante e adatta a quella della tovaglia;
- Non esagerare con le decorazioni: la tavola è fatta per mangiare, troppe decorazioni potrebbero infastidire gli ospiti.
Leave a Reply