Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 novembre torna il Bagna Cauda Day. Tante le novità e le iniziative collaterali di questa edizione. Partendo da Asti, nel corso delle tre edizioni l’evento, organizzato dall’associazione “Astigiani” è arrivato a toccare gran parte del Piemonte, oltre a varie località in Italia e all’estero, da New York a Bruxelles, in Giappone e perfino a Tonga, nel centro del Pacifico.
L’idea del Bagna Cauda Day si allarga dal Monferrato alle Langhe al Roero e arriva in molte regioni italiane: dalla Liguria al Veneto, dalla Toscana alla Valle d’Aosta. I posti nei locali ad Asti, fuori Asti e in altri paesi del mondo sono più di diecimila.
Ogni commensale avrà diritto ad una bagna cauda completa, con dolce e caffè al prezzo di 25 Euro, uguale in tutti i cento locali. Gli sponsor del Bagna Cauda Day offriranno anche grigliati e sottoli Saclà, “Lingue di suocera” e grissini del panificio Fongo di Rocchetta Tanaro. Il menù per ibambini fino a 10 anni costa 10 euro. Quest’anno ci sarà anche una commissione di saggi e assaggiatori, capitanata dal patron della ristorazione astigiana Piero Fassi, che valuterà la congruenza alla tradizione delle bagna cauda proposta nei numerosi locali. Con lui anche il gastronomo Roberto Giannino e altri appassionati di cucina astigiana.
I bagnacaudisti riceveranno in omaggio il “libretto di circolazione” edito da Astigiani con storia, testimonianze, ricette e il “galateo” del mangiatore di bagna cauda. In omaggio anche il tovAGLIOne d’autore, firmato dal pittore canellese Gian Carlo Ferraris in tessuto, con logo del Bagna Cauda Day da usare e tenere a ricordo dell’evento. Confermato anche il kit del dopo bagna cauda con magnesia, dentifricio “Baciami subito”, cioccolatini, etc.
Cresce il Bagna Cauda Market, che quest’anno trova spazio sotto le storiche volte del Mercato Coperto di piazza Libertà. Qui i banchi del mercato proporranno verdure di stagione, olio extravergine, pane, acciughe per preparare la bagna cauda a casa. Ci saranno anche offerte e ospiti speciali.
E il mercato coperto si apre anche alla bagna cauda vissuta: la sera di sabato 21 novembre e la domenica 22 a mezzogiorno al centro del mercato saranno allestiti tavoloni e servita una bella bagna cauda preparata d’intesa tra i titolari dei banchi del mercato e gli esperti cuochi della Pro Cortanze.
Venerdì e sabato a mezzanotte ritorna il “Barbera Kiss“, il bacio di mezzanotte in piazza San Secondo per tutti i bagnacaudisti. Quest’anno su Instagram si potrà partecipare al contest #baciamisubito: una giuria sceglierà le foto più belle del Barbera kiss. I vincitori saranno premiati con cantinette special edition offerte dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato.
Nasce infine “Bagna movie” film d’autore a contenuto gastronomico, da condividere con i compagni di tavola senza la paura di disturbare con aliti pungenti i vicini di posto. Una curiosa rassegna notturna venerdì 20 e sabato 21, venti minuti dopo la mezzanotte. Al al cinema Splendor di Asti, via Vassallo 4, andranno in onda rispettivamente “La cena dei cretini” ironica pellicola francese di Francic Veber, il sabato notte “Il Pranzo da Babette” (di Gabriel Axel, tratto da un racconto di Karin Blixen e vincitore di un Premio Oscar). Il pomeriggio di sabato 21 alle ore 17, per i più piccoli e non solo il simpatico antipasto cinematografico con “Ratatouille” (delizioso cartone animato della Pixar).
Per partecipare all’evento è necessario prenotare il proprio posto a tavola contattando direttamente il locale scelto, dopo aver verificato la disponibilità dei posti.
Leave a Reply