Lavare accuratamente i pomodori e tagliarli grossolanamente, eliminando le parti ammaccate; mettere quindi i pomodori nelle varie pentole, tenendo conto che non dovranno essere troppo piene perché sarà necessario dover mescolare la passata.
Mettere le pentole sul fuoco e coprirle con un coperchio; fare cuocere a fiamma moderata. Mescolare frequentemente i pomodori e quando cominceranno a sobbollire abbassare la fiamma: fare cuocere i pomodori fino a quando la consistenza non sarà meno liquida, ma non troppo densa.
Filtrare quindi i pomodori attraverso il passa pomodoro o il passa verdure: in questo modo saranno eliminati i semi e la pelle dei pomodori, ottenendo una passata liscia e corposa.
In una pentola pulita fare quindi sterilizzare i vasi di vetro facendoli bollire in abbondante acqua per almeno 30 minuti.
Lasciarli quindi raffreddare; versare quindi la passata di pomodoro nei vasetti. Aggiungere un pizzico di sale e qualche foglia di basilico fresco. Chiudere i barattoli con la passata ancora calda lasciando un centimetro vuoto.
Rimettere i vasetti, questa volta a testa in giù, in una pentola con abbondante acqua e fare bollire altri 30 minuti. Questa operazione, anche se un po’ lunga, è assolutamente necessaria per garantire la sterilizzazione e il sottovuoto dei vasetti. La tradizione detta di inserire delle patate nelle pentole con i vasetti; l’avvenuta cottura della patate significa il raggiungimento del sottovuoto e la cottura definitiva del pomodoro. Tuttavia per essere certi che si sia effettivamente creato il sottovuoto basta premere il coperchio del vaso: se è immobile è andato tutto bene, se invece si sente un clic sarà necessario cambiare tappo e ripetere l’operazione. Conservare i barattoli di passata in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore dalla luce.
8:29 / Mag 24
Arriva il non bis-cotto di Francesco Di Rosa
10:22 / Mag 14
Terza edizione di «Uno Chef per Amico»: a Ottavian...
20:54 / Mag 12
“Mele Pizza and Grill”: a Positano un ritrov...
9:05 / Mag 12
VitignoItalia ai nastri di partenza: Napoli per du...
8:48 / Mag 12
Festa della mamma: la dolce carezza delpasticciere...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply