Il Vinitaly Special Edition è il primo grande evento legato al mondo del vino che si svolge in Italia: una tre-giorni straordinaria di Veronafiere riservata al wine business in programma dal 17 al 19 ottobre.
Grande novità strategica dell’evento è la collaborazione con Fipe (Federazione Italiana pubblici esercizi), che rappresenta oltre 300 mila aziende nel Paese e che organizzerà per martedì 19 ottobre una giornata di iniziative e walkaroung tasting specifici per ristoratori e operatori dell’intrattenimento e del turismo. Nata per valorizzare e stimolare le sinergie tra mondo del vino e ristorazione, l’iniziativa consente ai protagonisti dell’Horeca – motore della ripresa e primo canale di sbocco per i vini made in Italy con una fetta pari al 36% delle vendite interne, per un controvalore di oltre 2 miliardi di euro (dati Uiv 2019) – di scoprire, approfondire e degustare i migliori vini e intercettare le nuove proposte dal comparto produttivo.
«La ristorazione e l’industria del vino sono certamente tra gli attori principali della filiera agroalimentare
italiana. L’uno ha bisogno dell’altro. Da un lato i pubblici esercizi devono puntare sull’offerta di vini di qualità
per essere sempre più attrattivi, dall’altro le case vinicole trovano in bar e ristoranti uno sbocco fondamentale
per portare sul mercato i propri prodotti, in particolare quelli di fascia alta, i più penalizzati nel periodo in cui
a causa della pandemia i locali sono rimasti chiusi. La collaborazione tra Vinitaly e Fipe-Confcommercio è
fondamentale per valorizzare l’offerta enogastronomica in un momento cruciale per la ripresa delle attività
e dei consumi». Così Matteo Musacci, vicepresidente di Fipe-Confcommercio.
Tra gli appuntamenti della Special Edition, piazza d’incontro privilegiata per tutti gli stakeholder del settore,
anche la premiazione di “Veneto food excellence 2021”, il riconoscimento dedicato alle eccellenze della
ristorazione regionale che vedrà salire sul palco i 40 ristoranti che hanno ricevuto valutazioni e recensioni
all’interno delle tre guide gastronomiche più note e diffuse: Michelin, Gambero Rosso ed Espresso.
Espressione di una vocazione storicamente business-oriented e pensata per operatori professionali, Vinitaly
Special Edition rappresenta una tappa di avvicinamento alla 54^ edizione di Vinitaly (Verona, 10-13 aprile
2022) e vuole essere l’occasione per aziende, consorzi e associazioni di riprendere il contatto con la domanda
interna e internazionale. Si terranno workshop dedicati allo sviluppo degli affari con buyer internazionali, GDO e Ho.re.ca. Saranno inoltre allestite aree speciali dedicate alla presentazione e selezione di vini biologici.
Novità di questa Special Edition è la sezione dedicata alla mixology con produttori specializzati in prodotti del mondo cocktail, e uno spazio dedicato a masterclass in cui bartenders di tendenza racconteranno prodotti, trend e organizzeranno laboratori per la creazione di nuovi cocktail a base di vini, liquori e distillati.
Assieme a Vinitaly Special Edition da non perdere: wine2wine business forum – l’unico business forum italiano della Wine Industry; Sol&Agrifood – Salone Internazionale dell’agroalimentare di qualità; Enolitech- Salone Internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra; e ArtVerona, la fiera d’arte moderna.

Leave a Reply