“Città che vai Panettone che trovi”, ogni regione ormai ha adottato il dolce meneghino e, oltre alla tradizionale versione con canditi e uvetta, si realizzano panettoni con ingredienti appartenenti al territorio.
Ogni pasticceria, oltre alla vendita al banco, assicura un impeccabile servizio di vendita on-line, garantendo una veloce consegna in tutta Italia.
L’Arcimboldo degli Artisti del Gusto, ha realizzato “PANETTONI DELLE 5 PROVINCE”, percorso itinerante che racconta di cinque eccelsi panettoni artigianali, uno per ogni provincia della Campania.
Di Solofra, in provincia di AVELLINO, è la pregiata Pasticceria Gran Caffè Romano, del Maestro Pasticciere Raffaele Romano, che, con suo fratello Gianfranco, rappresenta la terza generazione alla guida della pasticceria di famiglia. Raffaele cura con trasporto i laboratori e Gianfranco, appassionato di mixology, si dedica ai cocktail e alla caffetteria. I fratelli Romano presentano “Pantheon”, pluripremiato panettone classico che nel 2018 al concorso “Panettone Day” si è classificato al 1° posto come Miglior Panettone Tradizionale, poi ancora nel 2019 e nel 2020 al “Miglior Panettone del Mondo” organizzato dalla FIPGC ha ottenuto l’ambita medaglia d’oro.
Di Airola, in provincia di BENEVENTO, è la nota “Pasticceria Princess dal 1970” del Maestro pasticciere Nino Crispo. Da cinque anni utilizza con vera maestria il lievito madre, con il quale ogni giorno da vita a dolci di straordinaria bontà. “Janara” è il panettone che lo rappresenta e che riconduce ai piacevoli sapori del territorio beneventano, poiché ingrediente principale è il famoso liquore Strega il cui gusto si completa perfettamente con il sapore deciso del cioccolato fondente.
Di Carinaro, in provincia di CASERTA, è la rinomata “Vanily Patisserie” del Maestro pasticciere Luigi Conte. Come da tradizione i suoi lievitati delle feste prevedono l’utilizzo del prezioso lievito madre e di ingredienti campani di altissima qualità come melannurca, mandarino e albicocca del Vesuvio, vino Aglianico e Asprinio di Aversa. Molto originale è il “Panbusciò”, versione natalizia dell’ apprezzato “Kakkabush”, bignè ripieno presente tutto l’anno nelle vetrine della Vanily Patisserie.La sua cupola è guarnita con fine cioccolato bianco e mandorle, mentre al suo interno c’è un babà napoletano con tanto di bagna al rum.
Di Ercolano, in provincia di NAPOLI, è l’apprezzata “Pasticceria Generoso” il cui pluripremiato patron Maestro pasticciere Matteo Cutolo, decretato Campione del Mondo al World Trophy of Pastry, Ice Cream and Chocolate nel 2017, per il prossimo Natale, oltre ai vari gusti tradizionali e creativi, propone il “Panettone Pisto, Mela alla Cannella e Mandorle” che ricorda il celebre “Roccocò”.
Di Teggiano, in provincia di SALERNO, è la stimata “Pasticceria D’Elia” del Maestro Domenico Manfredi, il quale per il Natale 2020 presenta il ”Green Planet”, premiato con la Medaglia di Bronzo al concorso “Miglior Panettone del Mondo 2020 FIPGC”, panettone ispirato al mondo verde e salutare, che la giuria tecnica ha definito tra i migliori panettoni innovativi al mondo per profumo, taglio, cottura, gusto, sofficità, alveolatura. Gli ingredienti green utilizzati sono: la era Lardara, la mela verde, l’alga spirulina, lo Yuzu semicandito, il the verde, il lime, il basilico e la menta, con il prezioso apporto di un burro completamente vegetale ottenuto dalla lavorazione del burro di cacao, dell’olio extravergine di oliva del Cilento e della buccia di limone.
Leave a Reply