La storia
La storia di Cantine di Marzo inizia nel lontano 1647 (è infatti una delle aziende vinicole più antiche d’Itala), quando Scipione di Marzo lasciò il suo paese natale (San Paolo Belsito, vicino a Nola) per sfuggire alla peste e si rifugiò a Tufo, ove introdusse il vitigno Greco e dove l’anno dopo avviò la costruzione delle sue cantine, scavate nel tufo, che si sviluppano in una serie di ambienti collocati al di sotto del palazzo ove risiedeva.
I vini
· FIANO DI AVELLINO DOCG 2017*
E’ un vino floreale, che spicca per la grande finezza dei profumi.
· GRECO DI TUFO DOCG 2017*
E’ l’interpretazione classica, tradizionale, del vitigno Greco, che nell’avellinese ha trovato il suo habitat naturale.
· “COLLE SERRONE” CRU GRECO DI TUFO DOCG*
È un Greco che proviene da uno tra i migliori cru aziendali. Un bianco dal carattere scalpitante e tagliente, contraddistinto da una beva saporita, sapida e minerale.
· “ORTALE” CRU DI GRECO DI TUFO DOCG*
Al naso sprigiona note intense iodate. In bocca si manifesta avvolgente, ampio e intensamente minerale, con forte sapidità̀ e note di miele.
· “LAURE” CRU DI GRECO DI TUFO DOCG*
Al naso sprigiona note intense iodate. In bocca, avvolgente, ampio e intensamente minerale con note di macchia mediterranea.
· GRECO DI TUFO SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT DOCG “ANNI 20” *
Il Greco di Tufo Spumante Metodo Classico Brut DOCG “Anni 20” è uno spumante particolare e sorprendente: le uve arrivano dal cru Laure; l’affinamento sui lieviti, prima della sboccatura, è di minimo 36 mesi. Questo spumante, particolarmente conosciuto ed apprezzato, è la bollicina più antica dell’Irpinia: nelle cantine del’azienda infatti è stata creato il primo vino spumante della zona.
· IRPINIA AGLIANICO DOC 2016
E’ una riuscita e piacevole espressione del vitigno Aglianico, è un vino strutturato ed elegante.
* Le uve Fiano e Greco, dopo la raccolta, vengono soggette a una pressatura soffice, dalla quale si ottiene il mosto fiore. La fermentazione alcolica e la malolattica avvengono in acciaio.
Leave a Reply