All’interno della food court del Centro Commerciale “Campania”, a Marcianise (CE), esiste un angolo del gusto per tutti coloro che vogliono concedersi una piccola pausa dallo shopping frenetico: “Don Peppe”, trattoria-pizzeria da sempre è legata alla tradizione culinaria partenopea.
Gianluca Passeggio, patron del brand che ha sedi anche a Venezia e Verona e a che a breve inaugurerà due nuove sedi in Italia, ha una vera e propria ossessione per i prodotti di qualità che utilizza per assemblare i suoi piatti che rendono la proposta culinaria del suo locale unica nel suo genere: prodotti D.O.P., I.G.P, Presidi SlowFood e una selezione di 8 prodotti a marchio proprio (tra cui pomodori del Piennolo, scarole, friarielli e papaccelle).
Piatti che sono un mix di gusto, tradizione ed innovazione, e che compongono un menù accessibile a tutti. Pietanze cucinate dall’head-chef Fabio Cafiero e del maestro pizzaiolo Diego Tafone.
“Don Peppe” è stato anche ideatore di un’importante opera benefica: “Grazie alla vendita della pizza Pascalina, la pizza studiata appositamente dai medici del Pascale fatta con ingredienti che prevengono l’insorgenza dei tumori (farina di frumento, friarielli campani o cime di rapa, pomodoro San Marzano D.O.P. o Corbara, olio EVO del Cilento, olive nere campane, noci, aglio e peperoncino) siamo riusciti a devolvere oltre ottomila euro all’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale per la ricerca contro i tumori” afferma con orgoglio Gianluca Passeggio.
Leave a Reply