A Milano, in via Giovenale 7, c’è un luogo che unisce arte e mestieri e si caratterizza per la sua forte identità creativa e all’avanguardia: Officina.
A due passi da Corso San Gottardo, Officina è uno spazio di recupero custodito dall’incanto dei cortili della vecchia Milano, un agglomerato d’idee in una location resa scenografica dall’arredamento ricavato da pezzi industriali e mobili anni sessanta che ne fanno un luogo sospeso nel tempo in cui contemporaneità e gusto retrò giocano a creare un’atmosfera caratteristica e suggestiva.
Il cuore di Officina sono i cocktail dall’anima internazionale e trasversale, opera di uno staff di barman e bartender tra cui figurano curriculum d’eccezione come quelli di Luca Pessini e Antonio Landriscina, capaci di captare gusti e aromi di ogni cliente per trasformarli in drink taylor made.
Ogni cocktail è un sapiente gioco alchemico in cui sentori speziati si alternano a profumi morbidi e vellutati per poi sorprendere il palato con toni piccanti, note sapide, o sfumature dolci come il cioccolato.
Sapori avvolgenti dalle nuance delicate o creazioni dalla personalità vivace: ogni cocktail targato Officina racchiude in sé il fascino di un’avventura da gustare anche con gli occhi catturati da presentazioni originali e raffinate.
Accanto all’offerta beverage di alta qualità, ingredienti di prima scelta per l’aperitivo e tra le differenti proposte protagonista è l’icona del food made in Milan: la michetta.
Il pane degli operai dalla tipica forma a rosetta, tra i simboli dello street food italiano, diventa gourmet grazie a commistioni di sapori dolci e salati che attraversano tutta l’Italia e accanto agli originali cocktail completano un’esperienza di gusto esclusiva.
Inaugurato l’anno scorso per l’estate 2017, Officina si arricchisce di una parte coperta e a partire dalla prossima stagione autunnale ospiterà importanti novità, partnership, e appuntamenti con l’arte gastronomica in formato street food che saranno svelati nei prossimi mesi.
Il martedì spazio alla serata vintage con dj set vinile, mentre il giovedì è dedicato alla musica live. La domenica Officina ospiterà eventi ogni volta diversi che accendono i riflettori sulla cucina di noti chef, sull’arte figurativa e fotografica, sul mondo fashion dei designer contemporanei e su quello originale dei tattoo. La sera del 28 settembre si tinge delle note jazz grazie alla musica di Paolo Tomelleri, clarinettista e sassofonista, e il 3 ottobre il fascino dei vinili regalerà all’atmosfera un gusto rétro.
Aperto tutti i giorni dalle 18,00 alle 02,00 Officina conquista con il suo allure old-fashioned e underground che si veste di uno stile tutto italiano.
OFFICINA
Via Giovenale 7
20136 Milano
Tel. 333 213 9112
Facebook: facebook.com/officineriunitemilanesi
Leave a Reply