L’Antica trattoria Innarone diventa Verace

In Campania esistono luoghi a volte poco conosciuti e che uniscono il sapore della terra a quello della storia, posti abitati da persone che lavorano sodo per proteggere sapori, profumi, addirittura emozioni. Questa è l’essenza dello spirito che anima l'”Antica trattoria Innarone” di Caserta. Andare alla ricerca di quelle emozioni, quei sapori, quei profumi, e portarli sulle sue pizze è quello che Daniele Vanore si propone. Oggi il locale è una sua creatura, circondato da collaboratori che condividono la sua mission.

Il locale
Riassumere l'”Antica trattoria Innarone” non è semplice… I prodotti utilizzati sono attentamente scelti, Daniele si appoggia ai contadini del quartiere e a produttori casertani dai quali compra i prodotti per le farciture delle sue pizze e gli ingredienti per le pietanze elencate nel menù. Dunque sia le pizze che i piatti possono subire delle variazioni in base alla disponibilità degli ingredienti nella stagione in corso. Ecco alcune delle pietanze presenti nel menù:

  • Antipasti: tagliere di maialino nero casertano; sfizi dello chef (frittate con verdure od ortaggi di stagione);
  • Primi piatti: pettole fatte in casa con i fagioli; scialatielli con crema tartufata e guanciale di maialino nero;
  • Pizze speciali: Pera (con pere, mele, gorgonzola, mozzarella, miele e olio evo); Noci e speck (con crema di noci, speck, provola del Casolare e olio evo); Radicchio rosso (con crema di radicchio rosso, provola del Casolare, speck e olio evo); Gran tartufo (con crema di tartufo, Grana Padano, provola del Casolare e olio evo); Al salame di maialino nero casertano (salame dolce di maialino nero casertano, provola del Casolare, rucola e olio evo); Al lonzardo di maialino nero (lonzardo di maialino casertano, provola del Casolare e olio evo); Galamella (con Galamella alla nocciola, bianca oppure nera);
  • Pizze classiche: Ortolana (con pomodoro, mozzarella, verdure di stagione, olio evo e basilico); Scostumata (con salsiccia paesana, peperoni, provola, pomodoro S. Marzano, olio evo e basilico); Trevigiana (con crema di radicchio, provola, speck, olio evo e basilico).

La parola a Daniele Vanore

  • Da quanto tempo fai il pizzaiolo?
    Ho le mani in pasta da 4 anni, ma solo nell’ultimo anno ho compreso l’importanza dell’impasto “handmade”, fatto a mano, come tanti altri prodotti proposti nel nostro locale (come la pasta fresca, i formaggi, i salumi)
  • Le tue esperienze passate?
    Ho sempre lavorato nell’area casertana, rivestendo diversi tipi di mansioni.
  • Quante pizze fai al giorno?
    Dipende dal giorno: dalle 20 alle 120 con vari tipi di impasto (ad es. al grano saraceno bio oppure ai 7 cereali).
  • La bevanda ideale per accompagnare la pizza…
    L’abbinamento della birra alla pizza dipende dal tipo di impasto. Nel nostro menù ci sono birre Nastro Azzurro, la birra tedesca Riegele privat, le birre casertane White Tree (sia rosse che bionde)… Ovviamente cambio le birre anche in relazione alla variazione dei prodotti di stagione che utilizziamo per preparare pizze e pietanze.
  • In segreto per fare un’ottima pizza…
    Il segreto di una buona pizza per me sta nell’impasto (con giuste ore di lievitazione e maturazione) e nella cottura.

Innarone diventa Verace
Il 26 settembre si è svolta la Festa per l’ingresso dell”Antica trattoria Innarone” nell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Il presidente dell’Associazione, Antonio Pace, ha consegnato la targa a Daniele Vanore in presenza di un folto pubblico composto da giornalisti, blogger, imprenditori e funzionari del Ministero delle Politiche Agricole.
Per l’occasione Luigi Farina ha consegnato alla Pizzeria anche la Tessera di Socio Sostenitore dell’Associazione Spaghettitaliani.
Gli ospiti della serata hanno potuto degustare tre delle pizze fiore all’occhiello del menù del locale, ovvero:

  • Pizza Margherita (mozzarella di bufala del Caseficio Casolare, farina Iaquone “luna gialla”, pomodoro San Marzano DOP Italorto, olio evo e basilico);
  • Pizza al Pesto (pesto artigianale fatto in casa, provola del Caseficio Casolare, e lardo di maialino nero casertano della Tenuta Coscia);
  • Pizza Ortolana (con verdure della zona).

Antica trattoria Innarone
Via S. Pietro Ad Montes, 9, Caserta CE
Telefono: 0823 386454

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *