La Tavola Angioina al Castello Doria di Angri

L’Associazione Osterie Tipiche organizza un focus dal titolo: “I percorsi del Gusto Tipico – La Tavola Angioina” che si svolgerà sabato 17 settembre alle ore 11 nel Castello Doria ad Angri in provincia di Salerno. Con l’intervento di esperti del settore, si intende divulgare le conoscenze sui percorsi enogastromici dell’alto medioevo ed in particolare del periodo angioino.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla nostra rete associativa che lavora da tempo alla riscoperta e valorizzazione dei piatti della tradizione e del territorio – dichiara il coordinatore Agostino Ingenito -. Ci é sembrato interessante intraprendere un percorso di studio, ricerca e innovazione culinaria ispirata al periodo di dominazione angioina che influenzò non poco il territorio“. Il focus, organizzato senza alcun contributo pubblico, vuole essere anche un ‘opportunità ulteriore di approfondimento in relazione all’iniziativa del Palio Storico Città di Angri che rievoca proprio i fasti di quel periodo. Durante il convegno saranno illustrati importanti argomenti: dalle portate agli ingredienti utilizzati per l’elaborazione delle pietanze servite nelle corti angioine, ed un parallelo sull’alimentazione della popolazione oltre ad importanti accenni, con esperti del settore, sull’utilizzo delle carni e la loro preparazione e all’innovazione in cucina.
L’obiettivo è cogliere le conoscenze storiche per innovare e lanciare nuove iniziative da parte della nostra rete associativa“.
Al focus, dopo i saluti del Sindaco Cosimo Ferraioli e dell’Assessore alla Cultura Caterina Barba, e l’introduzione del coordinatore Agostino Ingenito, prenderanno parte: Giuseppe Santangelo – dirigente dell’Iis Giustino Fortunato di Angri; il presidente della commissione del Palio, Gennaro Zurolo; la giornalista enogastonomica Maria Consiglia Izzo; l’esperto in grani e farine Crescenzo Areneo. Previsto l’intervento di Vincenzo Veneziano, docente del Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Universitá Federico II e della Giotnalista enogastronomica Brunella Cimadomo.
Parteciperanno alcuni osti associati, docenti ed alunni dell’Istituto Giustino Fortunato di Angri. Alla fine del focus sarà presentato il piatto ispirato alla Regina Giovanna D’Angió a cura delle Osterie Tipiche di Angri.

Per informazioni e contatti:
info@osterietipiche.com
www.osterietipiche.com.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *