Non solo degustazioni di gelato a Sherbeth, il Festival internazionale del gelato artigianale in programma dal 29 settembre al 2 ottobre. Per quattro giorni il centro storico di Palermo, da Piazza Massimo a Piazza Bologni su via Maqueda e via Vittorio Emanuele, si trasformerà in un grande villaggio del gelato.
Oltre quaranta maestri gelatieri provenienti da ogni parte del mondo, prepareranno quotidianamente gelati per tutti i gusti usando le eccellenze del territorio. I gelatieri avranno a disposizione il più grande laboratorio in Sicilia allestito da Pair con i più innovativi strumenti per la produzione del gelato artigianale: mantecatori, pastorizzatori e turbomix firmati Carpigiani, storica azienda bolognese di macchinari leader del settore. Carpigiani Gelato University sarà presente con i laboratori gratuiti dedicati al pubblico dal titolo “Scopri i segreti del gelato artigianale” in programma dal giovedì alla domenica alle 18.30, alle 20.30 e alle 21.30.
Il Gelato Museum, che il prossimo 24 settembre compie due anni dall’apertura nella sede dell’azienda bolognese, presenterà l’esposizione straordinaria dedicata a “La Storia dello Sherbeth in Sicilia”.
Il Festival sarà un’occasione di divertimento e approfondimento per cittadini e turisti che potranno degustare le oltre 40 creazioni gelate che saranno accolte nelle innovative vetrine Orion lungo lo Sherbeth Village e al Caffè del Teatro Massimo in cui sarà allestita un’area dedicata a conferenze e il circolo dei golosi, dove gustare comodamente seduti i gelati dell’ottava edizione del Festival Internazionale del Gelato Artigianale.
Al servizio e all’accoglienza nello Sherbeth Village quest’anno il valido aiuto degli studenti dell’istituto alberghiero palermitano IPSSAR Francesco Paolo Cascino.
A far da cornice all’evento tour culturali e notti bianche per lo shopping con la collaborazione di Confartigianato e Confcommercio e concerti di band emergenti e non come i Quartet folk, il famoso gruppo campano che allieterà tutte le sere i presenti con musica jazz e non solo.
Sherbeth sarà l’occasione anche per conoscere nuove ricette e assistere ai cooking show dei più rinomati professionisti dell’isola.
Sherbeth è sempre family friendly e conferma l’appuntamento con Baby Sherbeth per intrattenere i bambini di ogni età. L’area di libero gioco, gestita a cura di BabyPlanner e a ingresso gratuito dalle 17 alle 22, ospiterà anche laboratori creativi in collaborazione con KidsInSicily come tour culturali, laboratori d’arte e riuso creativo che intratterranno tutti i pomeriggi i piccoli ospiti durante le quattro giornate della grande kermesse internazionale sul gelato artigianale.
Per partecipare alle attività occorre prenotare oppure acquistare direttamente il ticket sul sito www.sherbethfestival.it dove è possibile visionare il programma completo dell’evento.
L’evento si concluderà domenica con il concorso per i gelatieri Procopio de’ Coltelli, dal nome del palermitano Francesco Procopio Cutò che nel 1686 aprì a Parigi il suo “Café Procope” per la vendita di “acque gelate”, ai fiori d’anice e cannella, molto apprezzate dalla nobiltà francese e antesignane del gelato moderno. Presidente onorario sarà il palermitano Salvatore Cappello, vincitore della precedente edizione del premio.
Il villaggio gastronomico sarà inaugurato giovedì 29 settembre alle 17,30 in via Maqueda e seguirà una interessante degustazione sensoriale a occhi chiusi di una selezione casuale di gusti che verrà sottoposta all’assaggio di degustatori bendati. Un interessante viaggio alla scoperta della degustazione del gelato con i cinque sensi.
Il villaggio degustazione in via Maqueda e via Vittorio Emanuele sarà aperto tutto il weekend dalle 16.30 fino a notte. L’ingresso è gratuito.
Il ticket di degustazione avrà un costo di 6 euro e darà diritto a 3 coppette e 3 minicono.
16:58 / Dic 1
QB: dove la passione per la cucina sposa l’amore p...
8:57 / Nov 24
Castagnata nell’Agro Romano per sostenere le produ...
21:31 / Nov 22
Carlo De Luca vince nella categoria Pizza a due al...
17:28 / Nov 17
Stefano De Martino, uno stabiese sul tetto del mon...
15:24 / Nov 10
Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply