A Napoli la pizza non è più senza rivali. Già all’inizio dell’anno Yelp – la piattaforma e app per la ricerca delle migliori attività commerciali su base locale – aveva segnalato il grande interesse per il cibo salutare e biologico tra i principali trend gastronomici che nel 2016 avrebbero conquistato il capoluogo campano e ora arrivano nuove conferme della popolarità crescente dell’alimentazione “healthy”.
Yelp, profondo conoscitore della realtà locale grazie a una community di esperti e appassionati attivissima sul territorio, ha rilevato che negli ultimi tre anni sono più di venti le attività – da bar a ristoranti, passando per sale da tè e gastornomie – completamente dedicate a chi predilige uno stile di vita e un’alimentazione sani che hanno aperto i battenti a Napoli. Il trend interessa l’intera città, con esercizi che, dal centro storico ai quartieri più periferici, passando per Chiaia e Vomero, mettono al bando additivi chimici, coloranti e OGM per privilegiare prodotti a filiera corta, biologici e genuini.
I piatti “healthy” più amati
Dai proprietari delle più popolari attività locali che hanno fatto dell’alimentazione sana la loro bandiera arrivano anche interessanti dettagli che contribuiscono a tracciare un quadro completo di questa tendenza. In particolare, si dimostrano vincenti le insalate ricche con un tocco originale – come la Himalaya con spinacino, mango, mela verde, semi di sesamo, formaggio fresco light, anacardi e sale rosa dell’Himalaya, proposta da Healthy (Punteggio Yelp: 4.5/5) – piatti vegetariani a base di riso – tra cui il Pascià con cipolle, carote, uvetta e curry di ‘O Grin (Punteggio Yelp: 4.5/5) e il Cuor di riso nero con pomodori secchi e mandorle di Cambiovita (Punteggio Yelp: 4.5/5) – e centrifugati di frutta e verdura di coltivazione biologica. I più golosi non rinunciano alle tentazioni, a patto che siano preparate con ingredienti freschi, di qualità e a chilometro zero, come i prodotti locali e rigorosamente di stagione impiegati da Hoop (Punteggio Yelp: 4.5/5) e la frutta fresca che distingue i deliziosi frozen yogurt di Chiquita Fruit Bar (4.5/5).
Lui vs Lei: differenze di genere a tavola
I proprietari delle attività healthy di Napoli hanno notato anche curiose differenze tra le preferenze della clientela maschile e femminile: se le donne risultano essere le principali acquirenti di bevande drenanti e cibi detox, gli uomini prediligono drink e integratori energizzanti a base di caffeina e vitamine, meglio se dall’alto contenuto proteico; a sorpresa, inoltre, gli uomini si rivelano più golosi, faticando a rinunciare a smoothies e frullati.
Ad accumunare le comande di entrambi i sessi sono le richieste bizzarre: c’è chi, infatti, al bar cerca spuntini salutari anche per il proprio cane, chi ordina “un’insalata senza insalata”, chi domanda di condom vegani e chi è alla disperata ricerca di un tè o infuso miracoloso, in grado di “svegliare” con un sorso i figli più pigri.
Quanto costa mangiare sano?
L’analisi di Yelp smentisce chi sostiene che un’alimentazione genuina, basata su prodotti freschi e di qualità sia un lusso per pochi. I gestori delle attività “healthy” napoletane confermano, infatti, di essere accomunati dall’intento di rendere accessibile a tutti una cucina sana: per questo il prezzo medio di un pasto si aggira attorno agli 8-10 euro, con la possibilità di gustare un pranzo completo comprensivo di primo, secondo, contorno e bibita a non più di 12 euro, come promette il menù di ‘O Grin.
La Healthy Week di Yelp: a Napoli dal 12 al 17 settembre
Per celebrare il trend che nella città partenopea conquista ogni giorno nuovi sostenitori, Yelp ha deciso di promuovere la Napoli Healthy Week che dal 12 al 17 settembre animerà la città con eventi, promozioni e degustazioni dedicati all’alimentazione sana e genuina, aperti ad appassionati e a semplici curiosi. La settimana prevede lezioni di cucina e alimentazione vegetariana, presentazioni di servizi e prodotti detox e biologici, aperitivi vegani e colazioni bio e sarà accompagnata da iniziative che daranno la possibilità ai partecipanti di approfittare di interessanti sconti e assaggiare pietanze e proposte inedite, create ad hoc per l’occasione.
“Siamo orgogliosi di inaugurare a Napoli la prima edizione della Healthy Week, con cui vogliamo
celebrare il lavoro e la passione dei ristoratori e dei commercianti che ogni giorno si impegnano a
portare sulla tavola dei napoletani prodotti genuini e ricette salutari, sempre condite dall’estro e
dalla creatività che contraddistingue il popolo napoletano. Da sempre Yelp supporta le attività
locali che si distinguono sul territorio per offrire agli abitanti prodotti d’eccellenza ed esperienze a
cinque stelle” afferma Maddalena Granata, responsabile di Yelp a Napoli.
Yelp in cifre:
• Fondata a San Francisco nel luglio 2004.
• Presente nelle principali città di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Svizzera, Belgio, Australia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Singapore, Polonia, Turchia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Brasile, Portogallo, Messico, Giappone, Argentina, Cile, Hong Kong, Taiwan e Filippine.
• 69 milioni di visitatori unici al mese da mobile nel secondo trimestre del 2016.
• 73 milioni di visitatori unici al mese da desktop nel secondo trimestre del 2016.
• Oltre 108 milioni di recensioni pubblicate alla fine del secondo trimestre 2016, che fanno di Yelp la prima guida.
Leave a Reply