Catturare il sole dell’estate e conservarlo in un barattolo di vetro: una tradizione italiana di fine estate, un grande rituale collettivo di autoproduzione che quest’anno andrà in scena nel cortile di BASE Milano sabato 3 settembre, per chiudere l’estate e festeggiare l’avvio del nuovo programma autunnale.
Dalla tipica preparazione dei pomodori, rigorosamente biologici, all’imbottigliamento, il “salsa day” rende il pubblico protagonista di un’inedita performance partecipata tra food, design e creatività. E’ possibile parteciparvi come semplici spettatori oppure iscrivendosi e portando a casa la propria bottiglia di salsa, con un contributo di 2.50 euro.
La mattina (ore 10-14) è dedicata alla preparazione della salsa di pomodoro, alla creazione e alla produzione delle etichette; il pomeriggio (ore 14-20) all’imbottigliamento e all’etichettatura e la sera (ore 20) alla degustazione e all’ascolto di buona musica. In collaborazione con Pasta Rummo, la scena di BASE Milano si trasforma in una grande tavolata finale conviviale, a cui è possibile aderire con l’acquisto di una bottiglia di salsa. Con la sua pasta prodotta con il Metodo Lenta Lavorazione® il pastificio beneventano RUMMO prende parte per la seconda volta al “salsa day” di Studio427, evento sociale ideato nel 2010 e già ospite di A Better World in Biennale Architettura 2012, nato per sostenere, preservare e divulgare una tra le più venerate pratiche della buona cucina. L’allestimento è sotto la supervisione di Alfred von Escher e Raffaella Guidobono, co-founder di Studio427 e del brand di design Leftover.
BASE Milano è il progetto per la cultura e la creatività che ha visto rinascere e restituire alla città gli storici spazi dell’ex Ansaldo come luogo di produzione culturale, sperimentazione e condivisone grazie ad Arci Milano, Avanzi, esterni, h+, Make a Cube³ con il Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo.
BASE Milano è un esperimento d’innovazione e contaminazione culturale tra Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare, che si traduce oggi in circa seimila metriquadri di coworking, laboratori, un bar e una lounge sempre aperti, la nuova foresteria-residenza casabase, aree per mostre ed eventi temporanei, schermi per la proiezione di film, documentari e video. Vero e proprio ecosistema creativo, con l’esplicita vocazione di innovare il rapporto fra cultura ed economia, BASE Milano prende vita negli storici spazi dell’ex Ansaldo, in una delle aree più vivaci e dinamiche della città nel cuore del distretto Tortona, oggi polo creativo di respiro internazionale dove design, moda, arte e cultura si incontrano tutto l’anno per aggregare il meglio dei talenti, delle imprese e delle realtà creative italiane e internazionali. Non a caso, fino al 12 settembre BASE Milano è tra le 20 sedi ufficiali della XXI Triennale “21st century. Design after design”, con la presenza di alcuni fra i più importanti Padiglioni internazionali. Il progetto architettonico di BASE Milano realizzato da Onsitestudio è inoltre fra le best practice selezionate dal Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2016 a Venezia.
INFO: campobase@base.milano.it
Leave a Reply