Napoli Pizza Village 2016: pizza e cultura a braccetto

 

E’ stata presentata questa mattina presso la Sala Giunta di Palazzo S. Giacomo (Napoli) la sesta edizione del Napoli Pizza Village. La kermesse, che si svolgerà come di consueto sul Lungomare Caracciolo, durerà sei giorni (dal 6 all’11 settembre) e ospiterà diversi eventi: la 15° edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo (che, lo scorso anno, è stato vinto per la prima volta da una donna, la pizzaiuola Teresa Iorio), convegni e personaggi dello spettacolo. La protagonista indiscussa sarà ovviamente la Pizza.
Alla presentazione della manifestazione è stata lanciata l’iniziativa solidale voluta dagli organizzatori in favore dei terremotati del centro Italia: un menù solidale al prezzo di 15 euro (anziché 12) con 3 euro devoluti in beneficenza. L’acquisto del menu comprende anche un gadget (un bracciale) del NPV.

La manifestazione è oramai l’evento che meglio identifica Napoli ed i suoi valori culturali e gastronomici fuori dai confini regionali e nazionali – afferma Claudio Sebillo, brand manager di Napoli Pizza Village per Oramata Grandi Eventi –. Le partnership con RTL 102.5 e la presenza di Aziende di caratura nazionale al nostro fianco evidenziano come l’attenzione per la città e per questo evento siano un valore aggiunto che ci consente di proseguire nel nostro obiettivo iniziale: la promozione turistica del territorio attraverso la pizza, vera ambasciatrice gastronomica partenopea nel mondo”.
Gli organizzatori hanno espresso la volontà di voler collocare la prossima edizione del Napoli Pizza Village ad inizio estate 2017.

Saranno 50 tra le pizzerie più note al mondo, dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, a far degustare agli oltre 600mila visitatori, attesi da ogni parte d’Italia e dall’Estero, la pizza partenopea. Il menù completo (12 euro) comprende pizza, bibita, caffè, dolce o gelato, acquistabile sia online sul sito www.pizzavillage.it che presso le oltre 24 casse della manifestazione.

NPV Experience
Una delle novità più importanti di quest’anno consiste nella creazione del contenitore “NPV Experience” che raggruppa una serie di azioni messe a punto da “Oramata Grandi Eventi” tese non solo alla promozione della manifestazione, ma soprattutto a propagarne il messaggio. Tra queste:

  • NPV Preview: un’anteprima di alcuni top player (Gino Sorbillo, Enzo Coccia, Pasqualino Rossi, Renato Bosco, Simone Lombardi, Salvatore Salvo, Davide Civitiello) che anticiperanno le tendenze e le mode della pizza 2017;
  • NPV Pizza Class, in collaborazione con Rossopomodoro: ogni sera si svolgeranno corsi di pizza tenuti da tre famosi Maestri Pizzaiuoli per un massimo di 45 partecipanti che impareranno a preparare la pizza nei forni di casa; l’iscrizione è obbligatoria con il versamento di una quota minima di 10€ interamente devoluta all’Associazione “Un Cuore per Amico Onlus” (ci si prenota online sul sito www.rossopomodoro.it);
  • NPV Kids: un’area esclusivamente riservata ai bambini in cui un’animazione insegnerà in maniera divertente la storia della Pizza Napoletana, ma soprattutto spiegherà quali sono gli ingredienti che la compongono, raccontando in maniera divertente il ruolo che la pizza ricopre nell’ambito della Dieta Mediterranea rispetto al concetto di sana alimentazione; e poi una vera e propria lezione di pizza con un Maestro Pizzaiuolo che, partendo dall’acqua e dalla farina, condurrà i “piccoli apprendisti” fino alla cottura della pizza in un forno a legna appositamente ribassato (necessaria la prenotazione sul sito www.pizzavillage.it);
  • NPV Team Bulding per incentive aziendali;
  • NPV Merchandising, appositamente studiato per il gadget pizza nel mondo con il progetto Official Store.

Convegni, eventi e spettacoli
Due gli appuntamenti da non perdere di questa sesta edizione del Napoli Pizza Village: quello culturale riservato ai convegni e quello interamente gratuito con spettacoli, musica ed intrattenimento.
Ad aprire i lavori di confronto sul tema della pizza sarà il convegno in programma martedì 6 dal titolo: “Pizza e Mandolino: stereotipo o sfida culturale? Dal milione di sostenitori per #pizzaunesco all’Universalità della musica napoletana”. Mentre il giorno 7 sarà presentato il libro “#pizzaUnesco, orgoglio italiano” alla presenza dei direttori generali del Ministero degli Esteri e Ministero dell’Agricoltura (l’incontro è organizzato da Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio in collaborazione con Napoli Pizza Village). Mentre giovedì 8 settembre il simposio “Oltre l’evento. Cosa resta al territorio: esperienze a confronto” intende evidenziare il valore che gli eventi generano a favore dei territori ospitanti. Questo il programma degli spettacoli, tutti presentati dall’inedita coppia composta da Angelo Baiguini, nota voce di RTL 102.5, e dallo showman Lino D’Angiò, che si concluderà domenica 11 settembre con un grande show co-organizzato con RTL 102.5, radio ufficiale del NPV 2016.

  • Martedì 6 settembre, ore 21.00
    TEO TEOCOLI SHOW
  • Mercoledì 7 settembre, ore 21.00
    RON IN CONCERTO
  • Giovedì 8 settembre, ore 21.00
    GIGI & ROSS, MADE IN SUD SHOW
    Venerdì 9 settembre, ore 21.00
    PREMIO NPV
    Una serata all’insegna dei riconoscimenti per la “napoletanità” nel mondo. Il NapoliPizzaVillage assegnerà un premio a chi ha maggiormente promosso l’immagine di Napoli oltre i confini nazionali.
  • Sabato 10 settembre, ore 21.00
    LINO D’ANGIO’, ALAN DE LUCA – QUELLI DI TELEGARIBALDI
  • Domenica 11 settembre, ore 21.00
    SERATA RADIO RTL 102.5
    Con i suoi speaker e numerosi ospiti del mondo della musica legati all’emittente nazionale, la serata conclusiva del NapoliPizzaVillage sarà un evento nell’evento. Sul palco, tra gli altri: J-Ax, Grido e Fabio Rovazzi.
Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *