E’ tempo di conoscere meglio la cantina Bambinuto dove la passione e la determinazione di Marilena Capoferro sono riuscite a portare il greco di Tufo ad espressioni massime. Il territorio di produzione è piuttosto piccolo, sono quindi poche le bottiglie in giro per l’Italia ed all’estero, per cui il vino è anche poco conosciuto pur meritando maggiore attenzione. Gli appassionati di vini bianchi longevi e dal carattere deciso apprezzano moltissimo. E’ un bianco da inseguire, attendere nel tempo, pronto a sorprendere ad ogni assaggio per la sua capacità di cambiare di continuo, per la complessità espressa sia nei profumi che al palato e per la grande spinta dell’assaggio graffiante, decisamente minerale e interessantissimo nelle lunghe evoluzioni. La sua esuberanza è dovuta ad un territorio unico e straordinario, particolarmente vocato per questa cultivar che molto probabilmente arriva dal Vesuvio dove è stato introdotto dai greci. Terreni sciolti e calcarei, ricchi di elementi minerali, pendenze del suolo notevoli e complicate per il lavoro in vigna, altitudine tra i 400 e 550 metri, tutti elementi che dicono già tanto di questo vino straordinario. La collaborazione con l’enologo Vincenzo Mercurio, profondo conoscitore del territorio irpino, ha contribuito a raggiungere l’eccellenza ormai scontata e ben leggibile in ogni assaggio. Così Marilena intende raccontare ad un pubblico selezionato il suo progetto di greco di Tufo: sabato 18 giugno appuntamento in cantina alle ore 10,30 per visitare i vigneti. Poi degustazione verticale del crù Greco di Tufo Picoli, il nome deriva dalla vigna omonima, annate 2008, 09, 10, 11, 12, 13. Segue verticale di Greco di Tufo 2011, 12, 13, 14. Ritenendo importante conoscere anche l’abbinamento dei vini al cibo, la famiglia Bambinuto cucinerà per gli ospiti di questa giornata speciale.
Per informazioni 349 6454046
La cantina Bambinuto è in via Cerro a Santa Paolina (AV).
8:57 / Nov 24
Castagnata nell’Agro Romano per sostenere le produ...
21:31 / Nov 22
Carlo De Luca vince nella categoria Pizza a due al...
17:28 / Nov 17
Stefano De Martino, uno stabiese sul tetto del mon...
15:24 / Nov 10
Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette...
17:25 / Ott 30
Il napoletano Luigi D’Auria è il primo pizzaiolo a...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply