Al Mediterranean Cooking Congress un contest per valorizzare la pasta come ingrediente fondamentale della Dieta Mediterranea

Napoli al centro del Mediterraneo, in termini storici, geografici ed enogastronomici. È il concetto portante del nuovo contest messo in campo dal Pastificio Artigianale Leonessa in vista della III edizione del Mediterranean Cooking Congress in programma a Barcellona ad ottobre.

“La pasta è uno degli ingredienti principali della Dieta Mediterranea, tema a cui ci siamo ispirati anche per la 23′ edizione del calendario del Pastificio Leonessa  – spiega Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Artigianale Napoletano Leonessa -. Napoli in questo contesto ha un ruolo da protagonista, riconosciuto dalla storia per le commercializzazioni che da sempre avvengono attraverso i nostri porti; geograficamente per la collocazione al centro del Mediterraneo; in termini di sapori per la bontà delle tipicità coltivate e prodotte sul nostro territorio. Nel nostro caso parliamo di pasta lavorata con metodo artigianale, utilizzando trafile in bronzo ed essiccazione lenta. Pasta fresca, secca, in fibre e con spirulina fresca“.

Protagonista indiscussa dunque la Pasta Napoletana, partendo dalle sue origini nel Mediterraneo fino a giungere appunto alla città partenopea. Del resto le prime descrizioni di maccheroni compaiono nel XII secolo in libri di viaggio e ricettari arabi in cui i vermicelli sono indicati con il termine arabo “atriya”. A Napoli, attraverso appunto gli intensi traffici commerciali legati al settore marittimo, la presenza della pasta è documentata fin dai suoi albori e già all’inizio del 1500 i maccheroni erano così diffusi da chiedere l’intervento del legislatore.

In occasione del  Mediterranean Cooking Congress i Grandi Chef diventeranno Ambasciatori del Gusto Mediterraneo, preparando, raccontando e facendo assaggiare Primi Piatti dove i Sapori del Mediterraneo con Sapienza Napoletana viaggeranno Coast to Coast.

Il contest dunque vedrà gli chef in campo già dal 10 giugno fino al 10 agosto 2016. Gli chef italiani e stranieri potranno inviare le loro proposte all’email info@gustomediterraneo.it con la presentazione degli ingredienti, la descrizione della preparazione delle ricette, le foto del piatto e una breve storia dello chef con una sua foto. Il tutto sarà pubblicato sui siti www.pastaleonessa.it,  www.gustomediterraneo.itwww.cookingcongress.it e registrate sul sito www.mysocialrecipe.com.

Gli chef potranno scegliere il formato di pasta on LINE sul sito www.pastaleonessa.it e se avranno bisogno per le proprie ricette potranno richiedere pomodori, verdure, ortaggi , presidi slow food italiani e tipicità dop e Igp scegliendo tra le specialità del paniere di L’Orto di Lucullo dell’esperto gastronomo Giuseppe Acciaio, fondatore della Gma Import Export. Gli ingredienti dovranno essere richiesti con un’email inviata a info@cookingcongress.it.
Le ricette inviate dal 10 giugno al 10 agosto saranno valutate tecnicamente da una giuria di professionisti del mondo del gusto, italiani e stranieri, e solo 3 ricette saranno selezionate per essere raccontate e preparate durante il Mediterranean Cooking Congress, in programma a Barcellona dal 10 al 12 ottobre 2016.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *