Grande successo per la Rolex Capri International Regatta, in programma all’ombra dei Faraglioni fino allo scorso 28 maggio. La manifestazione nasce dall’impegno congiunto di Yacht Club Italiano, Yacht Club Capri e Circolo Canottieri Aniene, con la partnership di Rolex. Nelle acque dell’isola azzurra, in uno dei campi di regata più conosciuti e apprezzati del mondo, si sono sfidati Super Yachts, Maxi e Minimaxi racing e cruising.
Grande novità di quest’anno la presenza nell’ambito dell’ evento delle eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Un gruppo di rinomate aziende della filiera agroalimentare italiana, coordinate dal team di AGROCULTURA, era presente alla Rolex Capri International Regatta per offrire i propri prodotti a tutti i partecipanti al grande evento.
Nel corso della regata è stato infatti allestito un exclusive bar nel cuore del villaggio della Rolex Capri sito allo Yacht Club Capri. Il bar è stato totalmente curato e gestito da Agrocultura, la società di rural marketing, diretta da Gabriele Salvadori e Gerardo Gatta, che si propone di promuovere la cultura dell’agroalimentare italiano di qualità attraverso la loro Web TV, e servizi sia B2B che B2C. Suddetta iniziativa è nata dall’incontro e la sinergia tra Agrocultura e lo Yacht Club Capri nelle persone del Presidente Marino Lembo, del direttore Carlo Viva, e del manager Conny Vuotto.
L’agricoltura italiana vanta la leadership nei prodotti tipici con 276 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4886 specialità tradizionali censite dalle regioni, con 341 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 74 a denominazione di origine controllata e garantita (Docg) e 123 a indicazione geografica tipica (Igt) ed è per questo che un evento di rilevanza internazionale come la Rolex Capri Regatta ha puntato sull’eccellenza anche nel campo del food.
Le aziende che hanno aderito al progetto sono: Kamo Caffe; Chefamania; Caseificio Stella Bianca latticini e formaggi; PeperonGino; Tenuta Cavalier Pepe; Rominella pomodori e sott’olio; Capasso Tartufla loro web tv Olio Camelot azienda agricola Merino; Panificio Antonio Rescigno; Terre d`abruzzo vino; Rosotta Salumi; La Dolce Terra dolci; Delfino Battista s.r.l. specialità cetaresi; Agricola Trama; Ermmà Azienda Agricola Sansone Azienda Agricola I sapori di Mandia . Ospite d’eccezione lo Chef Nino Cannavale, Presidente dell’associazione cuochi normanni.
8:57 / Nov 24
Castagnata nell’Agro Romano per sostenere le produ...
21:31 / Nov 22
Carlo De Luca vince nella categoria Pizza a due al...
17:28 / Nov 17
Stefano De Martino, uno stabiese sul tetto del mon...
15:24 / Nov 10
Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette...
17:25 / Ott 30
Il napoletano Luigi D’Auria è il primo pizzaiolo a...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply