La volontà di esprimere le potenzialità che la Campania possiede, sviluppando le risorse di questa Regione attraverso iniziative sociali e promozionali che possano creare opportunità di lavoro e invogliare il turista raggiungerla, è partita con l’affermazione del mandarino dei Campi Flegrei. Il successo ottenuto dall’associazione di volontariato no-profit “L’Immagine del Mito”, con il riconoscimento del particolare agrume che si produce nei terreni vulcanici delle zone flegree, uguale nell’aspetto al mandarino in generale, ma con sapori unici donati da particolari condizioni climatiche e del terreno, quale prodotto della tradizione, ottenuto dalla regione Campania e successivamente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che con decreto del 17 giugno 2015, pubblicato sul supplemento N°43 della Gazzetta Ufficiale, prima parte, del 22 luglio 2015, lo ha incluso nella “Quindicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”. Per festeggiare questa importante affermazione i soci del sodalizio con sede a Baia- Bacoli, L’Immagine del Mito, presieduta da Domenico Ferrante, insieme a tanti altri soggetti imprenditoriali, hanno realizzato l’annuale ”Festa del mandarino dei Campi Flegrei” che, ancor più delle tre precedenti edizioni, ha registrato un grandissimo successo. Ad ospitare la fase finale dell’edizione 2015/2016 della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei” è stato lo storico ristorante “Zì Teresa” a Napoli. La manifestazione “Gustiamo il Mandarino” ha visto protagoniste dieci attività del buon gusto campano attraverso i loro artefici elaborare piatti, con base essenziale il mandarino, che sono stati valutati da una esperta giuria presieduta dall’executive chef dei ristorante “La Lanterna” di Villaricca Nicola Di Filippo, che riveste anche la carica di delegato campano a presiedere l’Ordre Internazional des Disciples d’Auguste Escoffier. La giornata di “gran festa” ha avuto come madrina dell’evento l’attrice Susanna Mendoza, reduce dai successi di rappresentazione del lavoro teatrale “Il Caravaggio” e della partecipazione alla sigla del Festival della Canzone Italiana di Sanremo in onda su RaiUno. Durante la mattinata di lunedì 18 aprile si sono svolte le gare per la conquista dei trofei assegnati e consegnati in serata nello stesso ristorante, nel corso di una cena di gala che ha visto la presenza di oltre 150 ospiti, autorità varie, imprenditori, la cantante/attrice Anna Capasso, la showgirl Roberta Marzullo, che reduce dal Bagaglino di Roma ha allietato gli ospiti della serata con una sua interpretazione musicale e tanti giornalisti primo fra tutti il vice presidente dell’ordine dei giornalisti della Campania Mimmo Falco, con tv giunte anche da Roma, Cassino come BlaBlaBlaWebTV di Gianni Testa, e tante altre zone campane. Sono scesi in gara per “Gustiamo il Mandarino” i ristoranti: Fattoria del Campiglione – Pozzuoli; Mimì alla Ferrovia – Napoli; Quarto Miglio – Quarto; Agr. Gruccione – Agnano NA; Francischiello – Lacco Ameno: Il Testardo – Baia Bacoli; Hotel Reginella – Lacco Ameno; Zì Teresa – Napoli, Bar Roof and Sky – Bacoli; Gelateria e bar Frudisi Bacoli; con i rispettivi cuochi: Salvatore Visone, Salvatore Giugliano, Domenico Brescia, Salvatore Di Meo, Francesco Monti, Caffarelli Napoleone, Alfonso Imperiale, Serena Della Notte, Flavio Guadagno, Paolo Maria Fruttauro. L’attenta valutazione dei piatti proposti alla giuria, che oltre al presidente Di Filippo ha avuto partecipi Alberto Alovisi past president ADA Campania, Susanna Mendoza attrice, Giuseppe De Girolamo giornalista enogastronomo nonchè socio onorario dell’associazione internazionale dei Discepoli di Auguste Escoffier e Elena Martusciello past president nazionale dell’Associazione “Le Donne del Vino” con due mandati consecutivi di riconferma nell’incarico, ha portato all’assegnazione dei primi tre posti. In serata, nel corso di una pausa tra il primo ed il secondo piatto di una ottima cena offerta dalla “Zì Teresa”, è avvenuta la consegna un cadeau per la partecipazione a tutti gli chef partecipanti alla gara della mattinata ed ai componenti la giuria, mentre i riconoscimenti per i primi tre classificati, un mandarino, in tufo lavorato su mattonella con tecnica Raku, realizzato dall’artista Davide Carnevale, con la foglia brunita, argentata o dorata, sono stati assegnati ai vincitori. Il primo posto
è stato conquistato dalla lady chef Serena Della Notte che ha proposto un eccellente “Calamaro ripieno all’essenza del mandarino dei Campi Flegrei”, al secondo posto si è posizionato lo chef Caffarelli Napoleone, mentre in terza posizione è giunto Francesco Monti.
Ad accompagnare le varie pietanze servite in serata sono stati i vini di Villa Matilde, i “Vini di persistenza” Salvatore Martusciello, i vini Sorrentino di Boscotrecase per concludersi con l’ormai famosissima Falanghina spumantizzata “Bomba d’Amore”, che con la titolare Felicia Annarumma, dell’omonima azienda vinicola con sede a Boscoreale.
La “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei” è stata patrocinata dalle Pro Loco di: Pozzuoli, Lacco Ameno e Bacoli ed ancora da Città metropolitana e dai comuni di Bacoli, Lacco Ameno, Procida, Monte di Procida e Pozzuoli. Ha infine avuto come sponsor: il Gruppo Archeologico kymè, Orto Consapevole, Abc, Cuma Nova, Associazione Artistica sociale e culturale Scugnizzi, Associazione Culturale Lux in Fabula, Associazione Napoletana Beni Culturali, l’Istituto Comprensivo V. Mennella Lacco Ameno, l’Istituto Comprensivo 1° Paolo di Tarso Bacoli, l’IPSAR Petronio di Pozzuoli e l’IPS Telese di Ischia. La giornata conclusiva denominata “Guastiamo il mandarino” è stata affiancata anche dalla presenza di aziende come “La porchetta” dei F.lli D’Alterio di Caivano che ha offerto degustazioni, fra gli antipasti della cena, l’Antiossidante naturale, a base di foglie d’olivo, “EVERGREENLIFE.IT” proposto da Sabrina Abbrunzo, la Sartoria Artigianale “Elia Uomo” di Grumo Nevano NA, la Cioccolata “Papa” con i suoi confetti, cioccolato e macaron di Monteroduni Isernia.
Giuseppe De Girolamo
Leave a Reply