Si svolgerà lunedì 18 aprile, ospitato dallo storico ristorante “Zì Teresa” (Napoli) il concorso “Gustiamo il Mandarino” che vedrà protagoniste dieci attività del buon gusto campano attraverso i loro artefici ed avrà come madrina dell’evento l’attrice Susanna Mendoza.
L’iniziativa, che partirà alle ore 10,30, vedrà in gara gli chef che elaboreranno ciascuno sei piatti, con elemento prioritario il Mandarino dei Campi Flegrei, dei quali uno di presentazione più cinque da proporre ad una competente giuria presieduta dall’executive chef del ristorante “La Lanterna” a Villaricca NA, Nicola Di Filippo, delegato campano a presiedere l’Ordre Internazional des Disciples d’Auguste Escoffier, e composta da Alberto Alovisi (past president ADA Campania), Susanna Mendoza (attrice), Giuseppe De Girolamo (giornalista enogastronomo) e Elena Martusciello (past president nazionale dell’Associazione “Le Donne del Vino” con due mandati consecutivi di riconferma nell’incarico). I giurati, a termine del regolamentare tempo previsto per la competizione, attraverso le loro votazioni, esprimeranno i vincitori che verranno proclamati in serata nel corso di una cena di gala alla quale parteciperanno numerosi ospiti del settore enogastronomico, autorità varie e giornalisti.
L’evento “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”, che chiude con questa giornata la sua quarta edizione, rappresenta un completamento dei successi sino ad ora ottenuti dall’Associazione no-profit “L’Immagine del Mito” con sede a Baia – Bacoli che si propone di rivalutare il bellissimo territorio dei Campi Flegrei, promuovendone tutti gli aspetti produttivi che mettano in luce le qualità assolutamente uniche dei prodotti della coltivazione e dei suoi derivati esaltandone la biodiversità e creando le premesse per un nuovo sviluppo ed un più attento interesse a tutti gli aspetti turistici, in senso lato e con tutte le forze produttive, che questa meravigliosa zona della Campania Felix possiede.
Una delle iniziative promosse da Domenico Ferrante, presidente de “L’Immagine del Mito”, unitamente al segretario Sergio Pepicelli e l’intero gruppo di associati è stata la rivalutazione del Mandarino dei Campi Flegrei. Infatti, su richiesta ed interessamento de “L’Immagine del Mito”, nell’aprile 2015 la Regione Campania ha inserito il Mandarino dei Campi Flegrei ed il liquore di Mandarino dei Campi Flegrei, nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Campania approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con decreto del 17 giugno 2015, pubblicato sul supplemento N°43 della Gazzetta Ufficiale, prima parte, del 22 luglio 2015, quale “Quindicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”.
Hanno contribuito alla realizzazione della giornata conclusiva della IV edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, i ristoranti: Fattoria del Campiglione – Pozzuoli; Mimì alla Ferrovia – Napoli; Quarto Miglio – Quarto; Agr. Gruccione – Agnano NA; Francischiello – Lacco Ameno: Il Testardo – Baia Bacoli; Hotel Reginella – Lacco Ameno; Bar Roof and Sky – Bacoli; Gelateria e bar Frudisi Bacoli; con i rispettivi cuochi: Salvatore Visone, Salvatore Giugliano, Domenico Brescia, Salvatore Di Meo, Francesco Monti, Luca Esposito, Alfonso Imperiale, Flavio Guadagno, Paolo Maria Fruttauro. Complessivamente otto ristoranti più un bar ed una gelateria che offriranno agli ospiti della serata di gala l’uno l’aperitivo ed l’altro un sorbetto. Inoltre hanno offerto un contribuito d’impegno per una migliore riuscita della serata i “Vini di persistenza” Salvatore Martusciello, l’azienda vinicola “Annarumma” con la titolare Felicia che proporrà l’ormai famosissima Falanghina spumantizzata “Bomba d’Amore”, i “Vini Sorrentino” con la partecipazione di Benny Sorrentino, “La porchetta” dei F.lli D’Alterio di Caivano, l’Antiossidante naturale, a base di foglie d’olivo, “EVERGREENLIFE.IT” proposto da Sabrina Abbrunzo, la Sartoria Artigianale “Elia Uomo” di Grumo Nevano NA, la Cioccolata “Papa” con i suoi confetti, cioccolato e macaron di Monteroduni Isernia.
La “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei” è stata patrocinata dalle Pro Loco di Pozzuoli, Lacco Ameno e Bacoli, ed ancora da Città metropolitana e dai comuni di Bacoli, Lacco Ameno, Procida, Monte di Procida e Pozzuoli. L’evento ha infine avuto come sponsor: il Gruppo Archeologico kymè, Orto Consapevole, Abc, Cuma Nova, Associazione Artistica sociale e culturale Scugnizzi, Associazione Culturale Lux in Fabula, Associazione Napoletana Beni Culturali, l’Istituto Comprensivo V. Mennella Lacco Ameno, l’Istituto Comprensivo 1° Paolo di Tarso Bacoli, l’IPSAR Petronio di Pozzuoli e l’IPS Telese di Ischia.
Giuseppe De Girolamo
Leave a Reply