La cucina napoletana, ricette e storie…

Venerdì 8 aprile alle ore 20 presso l’Antica Pizzeria – Ristorante Ciro (Formia) – un piccolo angolo di Napoli nel golfo di Gaeta –  Luciano Pignataro e Giorgio Moffa (titolare del locale) presenteranno il volume “La cucina napoletana, Ricette e Storie” (Edizioni dell’Ippogrifo).
L’evento si snoderà tra le pagine del libro e una cena preparata proprio con le ricette del volume di Pignataro, che parte dalla cucina partenopea per riscoprire la storia e le tradizioni della città.
Il libro, un autentico successo del giornalista enogastronomico decano del settore, narra della preparazione di alcune pietanze che negli ultimi anni stanno prepotentemente ritornando sulle nostre tavole.
Dalla genovese classica a quella di tonno, e poi il ragù, la minestra maritata, la pasta alla Nerano, gli spaghetti al pomodoro e la colatura di alici di Cetara. Ma anche tanta ricerca e innovazione. Tutto il fantastico mondo gastronomico napoletano raccolto in un lavoro corale nel corso di sette anni, nel Luciano Pignataro Wine Blog, diventa libro. Una lunga ed appassionante cavalcata in rete per raccontare la bellezza e il gusto di Napoli e della Campania grazie alla ricerca delle migliori firme campane del web e della carta.
Un aggiornamento indispensabile della enorme e profonda cultura gastronomica partenopea destinato a diventare il nuovo classico che ogni casa deve avere: le ricette delle famiglie e quelle dei ristoranti, delle trattorie e di qualche agriturismo. Un manuale imperdibile per chi ama mangiare bene e replicare con comodo i piatti raccontati e ben spiegati nei minimi dettagli.
Luciano Pignataro (Salerno, 1957) è giornalista, scrittore e gastronomo italiano. Laureato in filosofia e giornalista professionista, lavora al Mattino per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino, una delle più longeve sui quotidiani italiani.
Nel 2008 ha vinto il Premio Luigi Veronelli come miglior giornalista emergente dell’anno nel settore.
Dal 1998 collabora con la guida I Ristoranti d’Italia pubblicata da L’Espresso. Cura un popolare blog dedicato all’enogastronomia. Coordinatore per Slow Wine di Basilicata, Calabria e Campania, è tra i collaboratori principali della guida edita da Slow Food Editore.
Ha scritto Capri nella Cucina del Quisisana (Liguori, 1998), Guida ai Vini della Campania (Edizioni dell’Ippogrifo, 2003 e 2006), Guida ai Vini della Basilicata (Edizioni dell’Ippogrifo 2004), La cucina napoletana di mare (Newton Compton 2005), Le ricette del Cilento, I dolci napoletani (Newton Compton 2008), 101 vini italiani da bere almeno una volta nella vita (Newton Compton 2010).

Stampa

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *