Gli struffoli

INGREDIENTI

  • 600 gr di farina
  • 4 uova più 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 80 gr di burro (se si usa lo strutto: 25 g)
  • 1 bicchierino di limoncello o rum
  • scorza di mezzo limone grattugiata
  • un pizzico di sale
  • olio (o strutto) per friggere

PER CONDIRE E DECORARE

  • 400 gr di miele
  • confettini colorati (a Napoli si chiamano “diavulilli“)
  • confettini cannellini
  • 100 gr di arancia candita (facoltativo)
  • 100 gr di cedro candito (facoltativo)
  • 50 gr di zucca candita (facoltativo si trova solo a Napoli: si chiama “cucuzzata“)

Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, impastarla con uova, burro, zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, un bicchierino di rum e un po’ di sale. Ottenuta un’amalgama omogenea e sostenuta, darle la forma di una palla e farla riposare mezz’ora. Poi lavorarla ancora brevemente e dividerla in pallottole grandi come arance, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito; tagliarli a tocchettini e disporli senza sovrapporli su un telo infarinato.
Friggerli un po’ alla volta in abbondante olio bollente: prelevarli gonfi e dorati. Sgocciolarli su carta assorbente da cucina.
Fare sciogliere il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente; togliere la pentola dal fuoco e unire gli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele. Versare quindi la metà circa dei confettini e della frutta candita tagliata a pezzettini e rimescolare di nuovo.
Prendere quindi il piatto di portata e disporre gli struffoli. Poi, a miele ancora caldo, prendere i confettini e la frutta candita restanti e spargerli sugli struffoli in modo da ottenere un effetto esteticamente gradevole.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *