Panettoni col cuore… di sfogliatella!

Appena terminati (e consumati) pranzi e cene legate al Natale (e, perché no, anche colazioni!), già si pensa a cosa mettere in tavola il 31 dicembre e l’1 gennaio per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. E il dolce si sa, gioca la sua bella parte in queste decisioni… Se state ancora decidendo se prendere un panettone con o senza canditi oppure con o senza farcitura, significa che ancora non conoscete la nuova tendenza del 2015 che lo vuole stravagante, farcito e arricchito da inconsueti prodotti tipici. A tal proposito la pasticceria napoletana “Cuori di sfogliatella” (ubicata in zona piazza Garibaldi, precisamente in corso Novara, vicino alla stazione centrale di Napoli) ha promosso l’iniziativa “#launchpanettoni “ grazie alla quale i consumatori possono suggerire la propria farcitura ideale del classico dolce natalizio postando sulla pagina Facebook aziendale “Cuori di Sfogliatella” il gusto che si vorrebbe trovare nel cuore del panettone del 2016. Ma intanto, per non lasciare a bocca asciutta i propri clienti/fan, l’imprenditore del settore dolciario Antonio Ferrieri ha proposto quest’anno una linea di panettoni artigianali con la ricotta inglobata nell’impasto. Il panettone alla sfogliatella potrebbe essere la scelta vincente per la cena di chiusura del 2015 o il pranzo di apertura del 2016. Tra i buonissimi ed estrosi esemplari di panettone artigianale della pasticceria “Cuori di sfogliatella”, consigliamo di assaggiare il panettone al pistacchio. La farcitura, curata dal maestro pasticcere Rocco Lomaistro, è costituita da un impasto che esalta l’elemento primario della sfogliatella tipica napoletana, ovvero la ricotta, e l’ingrediente che determina il gusto del panettone, ovvero il pistacchio. In sostanza, un dolce audace che unisce le diverse tradizioni culinarie italiane: quella lombarda, quella campana e quella siciliana. I più golosi impazziranno per questa bontà al quadrato!
25 anni fa, sul corso Novara, di fronte alla Stazione Centrale di Napoli, nasceva il “Cuore di Sfogliatella” di Antonio Ferrieri nell’”Antica Pasticceria”.
Il prelibato odore di sfogliatelle appena stornate catturava l’olfatto ed il palato del viandante.
Ecco che in pochissimo tempo l’”Antica Pasticceria” con i suoi originali cuori di sfogliatella, divenne un invitante punto di stop per napoletani e turisti. Antonio Ferrieri è stato il primo ed il solo a realizzare artigianalmente altri 25 diversi cuori di sfogliatella tra dolce e salato. La prima variazione fu la sfogliatella salsiccia e friarielli. Sono seguite sfogliatelle zucchine e provola, fior dl zucca e provala. ricotta e salame, spinaci e ricotta, uova provola e melanzane, scarola e provola, peperoni e provala, riso, acciughe e provola. Ed ancora sfogliatelle dolci: ricotta e pera, alle noci, al limoncello, alla pastiera, al cioccolato, alle mandorle, al caffè, alla menta, al torroncino, alla siciliana.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *