Si sono conclusi i lavori di restauro dell’Atrio dei Gesuiti, il nucleo più antico del Palazzo di Brera di Milano, che un tempo ne costituiva l’accesso principale. L’intervento di recupero è stato realizzato grazie al contributo della Rigoni di Asiago, in collaborazione con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
L’azienda veneta, specializzata nella produzione biologica di miele e confetture in Italia e in Europa, ha sostenuto l’intero finanziamento dell’intervento di restauro, restituendo a Brera e a Milano uno degli angoli più rappresentativi del Complesso Monumentale. L’Atrio dei Gesuiti era l’ultima parte che necessitava di un profondo recupero per ristabilire l’equilibrio e l’armonia complessiva del Palazzo, noto in tutto il mondo per la sua prestigiosa Accademia di Belle Arti, per la Pinacoteca e per la Biblioteca Nazionale Braidense.
L’inaugurazione si è svolta mercoledì 28 ottobre 2015, alla presenza di Andrea Rigoni, Amministratore Delegato di Rigoni di Asiago, Sandrina Bandera, Direttore del Polo museale regionale della Lombardia, James M. Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, Enrico Bressan, Presidente di Fondaco e Aldo Bassetti, Presidente degli Amici di Brera.
Andrea Rigoni ha dichiarato: «E’ la nostra prima esperienza a supporto di un delicato progetto di restauro e siamo felici di aver contribuito a ridare alla struttura e ai preziosi monumenti di Palazzo di Brera il loro originario splendore. Con questa iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa vogliamo essere riconoscenti verso un monumento simbolo di Milano, convinti che le aziende abbiano il dovere di restituire al territorio quello che il patrimonio culturale dell’Italia ci offre in termini di bellezza e notorietà nel mondo. I positivi risultati consegueti ci spingono a valutare una continuità nell’impegno. Ringrazio infine tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, dalle maestranze ai tecnici, ai dirigenti della Soprintendenza, a Fondaco, che ne ha coordinato i lavori e la comunicazione e gli Amici di Brera».
Con il restauro dell’Atrio dei Gesuiti la Rigoni di Asiago rafforza il rapporto con la città di Milano. Quest’anno, l’azienda ha partecipato all’EXPO e ha aperto il negozio monomarca in via Buonarroti. Ha inoltre dato vita all’iniziativa culturale “Dal Quadro al Piatto”, in collaborazione con la Pinacoteca e il CNR di Roma, cinque tavole rotonde durante le quali si è discusso del rapporto tra arte e cibo.
La Rigoni di Asiago punta a chiudere il 2015 con 100 milioni di euro di fatturato, grazie al consolidamento del mercato dei mieli, delle confetture e delle creme spalmabili, e al lancio di nuovi prodotti sempre biologici, come i succhi “Tantifrutti”. Quest’anno, inoltre, l’azienda ha iniziato i lavori di raddoppio dello stabilimento produttivo di Albaredo d’Adige e acquisito nuove aree per poter ampliare la produzione.
9:04 / Set 20
BEE CHIC… Il ritrovo più cool di Positano
22:09 / Set 5
Cambia il modo di mangiare la carne e il macellaio...
18:19 / Set 5
Bufala Fest: Napoli dal 7 all’11 settembre s...
12:36 / Ago 25
Ronn Moss e Elisabetta Gregoraci a Grottaglie per ...
19:38 / Ago 10
Golocious sbarca a Sorrento con i suoi piatti “foo...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply