Variazioni di ragù, estratti di vaniglia, pepe nero, latte e zafferano. Non sono gli ingredienti per un menù raffinato, bensì le note di testa per le novità della profumeria artistica.
Che sia il tema di Expo 2015 ad inspirare i “nasi” del mondo oppure il desiderio di ricordare antichi odori, fatto sta che nei prossimi mesi non sarà inusuale profumare di ragù o di zafferano. Il termine specifico per questo tipo di profumo è “gourmande”, termine francese che indica appunto la nota golosa della fragranza, che evoca qualcosa da bere o mangiare, assolutamente sfizioso. Questo termine è entrato di diritto nel linguaggio di settore nel 1992 quando fu utilizzato per la prima volta per descrivere il profumo di Thierry Mugler “Angel”, vero e proprio capostipite della famiglia dei profumi golosi.
I profumi “golosi” sono tra le novità che caratterizzano “Fragranze”, evento in corso fino al 13 settembre che si svolge alla Stazione Leopolda di Firenze. Tra le novità, i percorsi olfattivi che raccontano la casa e la famiglia. Originale anche l’idea del latte a cui si aggiunge un’overdose di zafferano, considerato un ingrediente raro e magico. Ampio spazio anche alla frutta, dalla colonia costruita sull’aroma del cedro, alle note di vaniglia con albicocca, ananas, cocco. Infine il vino, assieme a fragranze per ambienti e per le candele, che ricordano l’atmosfera dei prati e dell’erba appena tagliata.
18:14 / Dic 15
Sea Life apre i battenti: la pescheria diventa bou...
10:27 / Mar 28
I regali di Pasqua ANT sostengono l’assistenza dom...
13:53 / Mar 27
Palazzo Murat in fermento per la riapertura dell&#...
13:27 / Mar 27
Pozzuoli: lo storico Zenith compie dieci anni
13:11 / Mar 27
<strong>Tisanoreica Professional, Gianluca Mech os...
9:44 / Mar 18
PAESTUM: è “Wine Fest” dal 25 al 27 ma...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply