Bufala Fest: 3 giorni di Saperi e Sapori con GMA Specialità

Napoli in prima linea per la promozione della produzione alimentare collegata agli allevamenti di bufala campana. Carni, salumi, latte, mozzarella, formaggi, rustici, gelati, torte e dolci vari si potranno degustare all’evento Bufala Fest, che si svolgerà lungo via Caracciolo dall’11 al 13 settembre. Stand informativi, meeting di confronto, aree di degustazione e cooking show sono in sintesi le attività in programma alla prima edizione di questa manifestazione, che punta ad essere un appuntamento informativo e di sensibilizzazione, indirizzato ai consumatori.
Abbiamo aderito con entusiasmo – commenta Giuseppe Acciaio, amministratore della Gma Specialitàperché siamo a favore di tutti gli eventi che puntano a spronare i consumatori ad un mangiare consapevole, soprattutto delle bontà del nostro territorio. Per l’occasione saremo presenti con lo chef Francesco Fichera, che esalterà con tecniche di cucina primordiale le caratteristiche della carne di bufala, trasformata in hamburger, salsiccia 100% bufala, asado, quarto posteriore in cottura nel forno a legna in affumicatura a paglia e addirittura il keb…bufala, una sorpresa creata da Fichera per l’occasione“.
Tra i prodotti che si potranno assaggiare ci saranno l’olio Pregio Dop delle colline salernitane, tutta la linea de L’orto di Lucullo (cime di friarielli del Vesuvio, pomodorini del piennolo Dop del Vesuvio, San Marzano Dop), il corbarino de I Sapori di Corbara, il Miracolo di San Gennaro, farina Petra 1 e 2, e tanti altri prodotti dop, dei presidi slow food, etc.
Naturalmente non mancheranno momenti dedicati alla pizza; per l’occasione infatti sarà presente l’Associazione Pizza Gourmet con presidente Luigi Acciaio, un ente no profit finalizzato alla formazione seguendo un disciplinare ben chiaro, inerente le metodologie di preparazione della pizza e soprattutto l’utilizzo di ingredienti selezionati e di qualità. In primo luogo indicando per l’utilizzo delle farine esclusivamente la tipo 1 e la tipo 2, operazione basilare per garantire una giusta digestione, concetto alla base del format registrato Pizzerie Gourmet della Gma Specialità: il Benessere del Cibo!
Tra gli imperdibili appuntamenti appartenenti al programma di Bufala Fest è da rilevare la tavola rotonda sul tema di “La Campania del Buono” indetta per sabato alle 11,30 con il giornalista de Il Mattino Luciano Pignataro, esperto di gastronomia e referente di spicco di rinomate guide del settore. Interverranno anche Giuseppe Acciaio, esperto di gastronomia e ideatore dei marchi registrati “Pub, Birrerie e Pizzerie Gourmet“, per definire “Il Concetto di Gourmet” che la Gma Specialità sta portando avanti dagli anni ’80 in Campania, e lo chef Francesco Fichera per raccontare le particolarità della bufala campana, in termini di carne, dall’allevamento al piatto.

Il confronto si concluderà con il cooking show dello chef stellato Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei alla rotonda Diaz, il quale presenterà un piatto a sorpresa che racconterà il territorio, tra ortaggi e verdure dell’Orto di Lucullo e naturalmente la Bufala Campana.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *