Meglio eseguire la pulizia delle cozze poco prima di cucinarle. Per prima cosa eliminare quelle aperte: quelle rotte o mezze aperte non sono fresche quindi consumarle è molto rischioso.
Mettere le cozze in uno scolapasta e sotto l’acqua corrente; con l’ausilio di una spazzola, oppure con una spugna in ferro, raschiare i gusci delle cozze per rimuovere le impurità e i cosiddetti “denti di cane”, che sono dei parassiti che si attaccano alla cozza.
Risciacquare al meglio le cozze, poi staccare quel filamento che fuoriesce, ovvero il bisso.
Effettuare tutte le operazioni sotto acqua fredda e abbondante, sfregando le cozze anche una contro l’altra per eliminare tutti i residui.
Le cozze non hanno bisogno di essere lasciate in acqua per ore come si fa per le vongole in quanto non contengono sabbia. Terminata la pulizia metterle in una ciotola, pronte per essere cucinate.
Per aprire le cozze basta metterle in una pentola con un filo d’olio extravergine d’oliva e del vino bianco e lasciarle cuocere per qualche minuto con il coperchio.
18:14 / Dic 15
Sea Life apre i battenti: la pescheria diventa bou...
16:18 / Giu 17
“La Gare”: l’ottocentesca stazione ferroviaria di ...
13:31 / Mag 17
Campania.Wine Sustainability: per una filiera viti...
12:55 / Mag 2
Bologna, un trionfo la tappa del Coca-Cola PizzaVi...
14:59 / Apr 30
“IMPRESE A CONFRONTO PER UNA GASTRONOMIA DI QUALIT...
18:01 / Apr 27
Ritorna “Uno Chef per Amico”: il galà di beneficen...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply