INGREDIENTI (il numero di porzioni dipende dalla forma e dalla grandezza dello stampino, solitamente vengono fuori 6 porzioni nello stampino ovale, 10-12 in quello tondo)
Per la pasta frolla
- 500 gr di farina
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di burro morbido (la ricetta originale prevede l’utilizzo dello strutto)
- 3 uova
- la scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- una bacca di vaniglia
- l’albume di un uovo sbattuto
- un pizzico di lievito in polvere (10-15 gr al massimo)
Per la crema pasticcera
- 4 uova
- 200 gr di zucchero
- la scorza di limone
- 160 gr di farina
- 1l di latte tiepido
Per la pasta frolla
Impastare insieme il burro con lo zucchero in un mixer, aggiungere poi i tuorli. Quando saranno assorbiti aggiungere la farina e il lievito passati al setaccio e il sale sciolto in un goccio d’acqua. Profumare l’impasto con il limone e la vaniglia. Lasciare riposare l’impasto (sarebbe preferibile prepararlo con un giorno di anticipo).
Per la crema pasticcera
In una pentola, sbattere per 5 minuti, con un cucchiaio di legno, le uova, lo zucchero e la scorza di limone. Unire la farina e versare il latte tiepido. Cuocere la crema sempre rimescolando a fuoco basso. Quando la crema è pronta, togliere la scorza di limone e farla raffreddare.
Per assemblare il pasticciotto
Preriscaldare il forno a 180°C.
Imburrare e infarinare gli stampini ovali o tondi. Stendere una sfoglia di circa 7 o 8cm, coprire gli stampini, fondo e pareti, con la pasta.
Riempire di crema pasticcera e ricoprire con un altro strato di sfoglia. Saldare bene i bordi e spennellare con l’albume d’uovo sbattuto.
Infornare per 20 minuti o comunque fino a doratura della superficie dei dolcetti.
Questi dolcetti vanno mangiati caldissimi.
Variante
La versione “classica” del pasticciotto prevede un ripieno con crema pasticcera classica, tuttavia potete sbizzarrirvi con altre tipologie di ripieno come la Nutella, oppure le confetture, od addirittura potete optare per un ripieno bigusto.
Leave a Reply