Mastro Enrico, salumi dal maialino nero casertano

A Caiazzo, paesino ubicato a una quindicina di chilometri da Caserta, tante sono le attività artigianali che danno vita a prodotti – vini, carni, formaggi – che animano le nostre tavole. Il brand ”Mastro Enrico” vien fuori da una di queste attività. Nata tre anni fa da un’idea dell’imprenditore Antonino Iacoessa, che si è avvalso del know how del macellaio Enrico Iavarone (Mastro Enrico per l’appunto), l’azienda produce salumi dal mailaino nero casertano. Antonino fa visita personalmente agli allevatori locali presso i quali seleziona i capi migliori. Tutte le lavorazioni sono fatte a mano, senza l’ausilio di macchine e senza l’utilizzo di additivi, seguendo i dettami dell’arte norcina locale. La qualità del prodotto è stata immediatamente riconosciuta ed oggi i salumi Mastro Enrico sono utilizzati da un altro abitante di Caiazzo, il maestro pizzaiolo Franco Pepe della pizzeria “Pepe in Grani”. I salumi Mastro Enrico (lonzarda, salsiccia dolce, lardo stagionato, salame, pancetta, prosciutto, noce, guanciale) sono al momento distribuiti soprattutto nel canale della ristorazione di qualità e nelle gastronomie e salumerie di fascia medio-alta.

IL MAIALINO NERO CASERTANO – La razza casertana è il ceppo suino autoctono più importante dell’Italia meridionale. Risalente all’epoca romana, il suino nero casertano negli anni ’50 ha rischiato l’estinzione. Fu recuperato grazie ad attenti allevatori e a politiche di salvaguardia della specie. Detto anche “palatiello” per l’assenza di setole sulla cute, il maialino nero casertano viene allevato allo stato semibrado nei boschi del casertano e del sannio beneventano. Si nutre soprattutto di ghiande, castagne, noci e frutti selvatici, tutti elementi naturali che conferiscono alle sue carni sapori e profumi selvatici di una volta. La caratteristica più pregiata del suino nero casertano è la “marezzatura” delle carni, ovvero la presenza di abbondante tessuto connettivo adiposo intramuscolare (grasso nobile) che  conferisce sapidità e morbidezza ai prodotti da esso ricavati.
I grassi del maialino nero casertano sono simili, per composizione, ai grassi dell’olio extravergine di oliva: è quanto emerge da una ricerca condotta sulle carni del maiale nero casertano dal Consorzio per la sperimentazione divulgazione e applicazione di biotecniche innovative che ha sede a Benevento. Gli acidi presenti in discreta quantità nel lardo di questi suini sono in grado di ridurre il livello del cosiddetto colesterolo “cattivo” e, conseguentemente, di aumentare quello del colesterolo “buono”.

Salumi Mastro Enrico
Via Caduti sul Lavoro, 40/42
81013 Caiazzo CE
Telefono 0823.615907 – 338.1368543
info@salumimastroenrico.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *