Monograno Felicetti a Identità Golose Expo

Continua la collaborazione del Pastificio Felicetti con Identità Golose: all’interno di Expo 2015 infatti  MAGENTAbureau, la società che organizza il Congresso, ha in calendario oltre 450 eventi dedicati interamente alla cultura del cibo. Questi appuntamenti racconteranno nell’arco dei sei mesi di Expo le storie del gusto e dell’innovazione che contraddistinguono la tradizione enogastronomica italiana e la rendono unica al mondo.
“La partecipazione per 26 settimane (dal 1 maggio al 31 ottobre 2015) di Monograno Felicetti all’interno del concept ‘Identità Golose EXPO‘ – ha spiegato Riccardo Felicetti, CEO del pastificio -, oltre a consolidare ulteriormente la partnership del pastificio con la kermesse fondata da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, sarà l’occasione per ribadire e rinforzare la sua vocazione fondamentale: dimostrare l’affinità elettiva tra la pasta secca di alta qualità e la cucina d’autore, tra la più pregiata tradizione di arte pastaia e la più avanzata sperimentazione nel campo del gusto».
Le attività che si andranno a sviluppare all’interno del ricco programma di Identità Golose e che vedranno Monograno Felicetti protagonista saranno: pranzi e cene dove i prodotti del pastificio trentino incontreranno le creazioni dei grandi chef ospiti, “Identità di Pasta” (per 26 venerdì dalle 17 alle 18) all’interno del quale si potrà prendere parte a percorsi degustazione studiati “ad hoc”, cooking-show con gli chef ospiti di Identità Golose Expo e incontri di approfondimento sulla terrazza.
Monograno Felicetti svolgerà dunque un ruolo di fondamentale importanza in questa lunga serie di appuntamenti che racconteranno i prodotti del pastificio trentino attraverso le esperienze di gusto degli oltre 200 chef presenti a Identità Golose Expo tra cui: Davide Scabin (Combal.Zero a Rivoli, 2 stelle), Norbert Niederkofler (St.Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano, 2 stelle), Massimo Bottura (Osteria Francescana a Modena, 3 stelle), Emanuele Scarello (Agli Amici a Udine, 2 stelle), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore a Senigallia, 2 stelle), Davide Oldani (D’O a Cornaredo, 1 stella), Pino Cuttaia (La Madia a Licata, 2 stelle), Italo Bassi e Riccardo Monco (Enoteca Pinchiorri a Firenze, 3 stelle), Carlo Cracco (Cracco a Milano, 2 stelle), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini a Verona, 2 stelle), Enrico e Roberto Cerea (Da Vittorio a Brusaporto, 3 stelle), Gennaro Esposito (Torre del Saracino a Vico Equense, 2 stelle), Vladimir Mukhin (White Rabbit – Mosca), Rodrigo Oliveira (Mocotò – San Paolo, Brasile), Diego Munõz (Astrid y Gaston, Lima – Perù) , Tony Mantuano (Spiaggia, Chicago, 1 stella).

Monograno Felicetti: dal 1908, i valori di una storia

La storia del Pastificio è la storia della famiglia Felicetti, che va avanti da più di cent’anni. In quattro generazioni il sogno di “nonno” Valentino si è realizzato e il suo piccolo laboratorio è oggi un’impresa conosciuta in tutto il mondo per la bontà e la qualità dei suoi prodotti.
La pasta di semola biologica varietà Matt in purezza o all’uovo, di grano Khorasan a marchio Kamut, Farro e la linea per la ristorazione (speciale gastronomia), rappresentano il core business dell’azienda, riunito sotto i marchi “Felicetti” e “Monograno Felicetti”.
Oggi il Pastificio Felicetti occupa una superficie di 5.000 m2 e può contare su circa 60 dipendenti e quattro linee di produzione che lavorano a ciclo continuo – due per la pasta corta, una per gli spaghetti e una per le tagliatelle a nido. La produzione giornaliera è di 80 tonnellate, suddivise in un centinaio di formati nei differenti impasti: grano duro, all’uovo, biologica e biologica integrale.

Felicetti_Pasta

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *