Montoro all’EXPO

Piazza Irpinia – straordinaria cornice ideata dalla Camera di Commercio di Avellino  in quel dell’EXPO di Milano– il 7 luglio prossimo ospiterà degli attori protagonisti della vita d’impresa d’Irpinia, e non solo. Un evento lungo un giorno in cui i visitatori oltre a poter degustare degli ottimi prodotti, potranno approfondirne le caratteristiche, le origini e la storia con i produttori
Ecco le aziende che prenderanno parte all’iniziativa:

–         GAIA Società Semplice Agricola è un’azienda a carattere familiare dove l’agricoltura tradizionale dei nostri nonni, col passare del tempo, ha lasciato spazio all’evoluzione e alle innovazioni tecnologiche intervenute nel settore, non perdendo mai di vista la genuinità e la qualità dei prodotti della terra. L’azienda colloca la sua produzione nella piana di Montoro, nota località della valle dell’Irno, dove i rilievi montuosi che la circondano e il diretto contatto con l’aria mitigata proveniente dal mare, associati ad un suolo fertile, hanno determinato il microclima ideale per lo sviluppo di numerose colture divenute famose proprio in questa zona come la “Cipolla Ramata di Montoro”.
Per il quotidiano impegno nella ricerca per il miglioramento qualitativo dei prodotti Gaia è stata riconosciuta come “Azienda agricola di produzione con metodo biologico”, riconoscimento ottenuto dall’organismo di certificazione delle produzioni biologiche Bioagricert che assicura la qualità e la completa tracciabilità dei prodotti.
L’azienda si contraddistingue per la particolare attenzione all’ambiente, perciò utilizza prodotti e processi a basso impatto ambientale. L’azienda agricola Gaia – in collaborazione con il dipartimento di Farmacia dell’Università degli studi di Salerno – ha realizzato  colori per tessuti ricavati dalle tuniche delle cipolle.

–         Il progetto SUPREMA Evoluzioni Tecniche nasce con lo scopo di progettare e costruire abitazioni con un alto livello di sicurezza antisismica con struttura portante in acciaio, elevate prestazioni di efficienza energetica, comfort ambientale controllato, tutto combinato in uno stile architettonico unico e su misura. SUPREMA Evoluzioni Tecniche ha progettato anche una innovativa struttura per la conservazione dei raccolti della terra. Tale struttura, ispirata dallo studio dei saperi della tradizione contadina, sarà presentata ad Expo 2015 e rappresenterà una evoluzione volta alla ecosostenibilità nelle modalità di conservazione dei prodotti, ottenuta grazie alla collaborazione con GAIA Società Semplice Agricola.

–         GREENOPOLI è un sito internet, una pagina Facebook, un’idea, un metodo didattico, un gioco… un libro: “Il Metodo Greenopoli”, edito dalla casa editrice IL PAPAVERO.
Due sono le parole d’ordine di GREENOPOLI: condivisione e sostenibilità.
Giovanni De Feo, docente UNISA, è l’ideatore di GREENOPOLI. De Feo è un faro guida per il progetto MontoroExpo, e sarà evidentemente uno degli ospiti d’eccezione in Piazza Irpinia, il 7 luglio 2015 a Milano Expo.

–         CASEIFICIO PRINCIPATO: si trova nel territorio di Montoro, in prossimità dello svincolo di Montoro Sud ed a ridosso della frazione Piazza di Pandola; è un caseificio artigianale, basa tutte le sue produzioni sulla trasformazione di latte fresco di giornata, lavorato con metodi artigianali basati su processi tradizionali che vengono in grossa parte eseguiti manualmente. Mozzarelle, ciliegine, bocconcini, trecce; un unico denominatore: l’alta qualità della mozzarella di bufala.
Mozzarella, formaggio fresco, scamorza, caciocavallo, ricotta: quando le mani dei maestri caseari incontrano il latte delle robuste e vigorose bufale della Piana del Sele, nasce una gustosissima gamma di prodotti, a marchio Principato. Prodotti made in Montoro, prodotti che saranno attori protagonisti, il 7 luglio, della MontoroExpo.

–         AGRICOLA FERRARA. In Agricola Ferrara gli animali sono tutto l’anno all’aperto, liberi di pascolare; grazie a tutto ciò anche il sapore della carne cambia e, a seconda delle stagioni, si hanno carni con aromi differenti.
I bovini crescono sani e forti nei campi, senza alcun bisogno di steroidi o ormoni della crescita.
La sede dell’azienda è a Montoro, in provincia di Avellino: nell’area collinare della frazione Banzano.
Regola numero uno: rispettare il benessere degli animali, anche per questo si lascia che i parti avvengano in maniera naturale e che la madri allattino il proprio vitello.

–         MONTESOLE nasce nel 1990 da un’intuizione della dottoressa agronoma Rosa Pesa e acquisisce piena operatività a partire dalla vendemmia del 1996. La cantina si trova a Montefusco sulle splendide colline tra i due distretti vitivinicoli d’eccellenza della regione Campania, l’Irpinia e il Sannio. Quest’area è naturalmente resa unica da suoli fertili di origine vulcanica, da ottime esposizioni e altitudini dei vigneti, dalla presenza di vitigni autoctoni di origine ellenica e latina, che hanno conseguito le più alte certificazioni di qualità concesse dalle autorità italiane. Fiore all’occhiello dell’azienda sono i vini Spumanti frutto di un’incessante attività di sperimentazione e innovazione tecnologica. MONTESOLE oggi è tra le più grandi aziende vitivinicole private della Campania e il suo obiettivo costante è quello di presidiare un territorio ricco di storia, consolidare il patrimonio enologico Irpino e Sannita producendo vini di alta qualità e, non in ultimo, garantire a clienti e consumatori prezzi accessibili e stabili nel medio-lungo periodo.

–         ANTICO CASTELLO. Nell’areale del Taurasi, a San Mango sul Calore, Antico Castello preserva la tradizione enologica irpina innovandola con moderne tecnologie. Francesco e Chiara Romano hanno scelto con affetto e coraggio di restare nella loro Irpinia e di condividere l’appartenenza che i genitori nutrono per questa terra inserendosi nella realtà agricola di famiglia. Un connubio tra modernità e tradizione, tra passione per la terra e visione imprenditoriale del vino. Antico Castello vuole essere contemporanea nell’immagine senza allontanarsi dall’identità di un’Irpinia accogliente, sorridente e operosa.
Apre la gamma di eccellenze il TAURASI, il re dei vini del sud e fiore all’occhiello della produzione aziendale, affiancato dalla linea DOP Irpinia, nelle rinomate versioni AGLIANICO, FIANO, GRECO e FALANGHINA.

–         La SABOX produttrice di packaging in cartone ondulato, nasce con la finalità di fornire scatole per imballaggio e servizi alle imprese alimentari del distretto conserviero e della pasta, che operano nell’area tra Napoli e Salerno. Da qualche anno, il management ha intrapreso un nuovo percorso strategico, in cui l’idea di Impresa ed il suo ruolo nell’ambito dello sviluppo economico e sociale si evolvono verso la sostenibilità ambientale e la crescita equilibrata del territorio, sino a divenire tali interessi determinanti nella gestione aziendale. Ridurre le emissioni di CO2, i consumi di acqua, energia e praticare un uso più razionale delle risorse, sono azioni che la Sabox persegue con decisione, grazie anche al know how del management e del personale, maturato nel tempo nel settore della carta e del cartone ondulato.

–         La G.G. COSTRUZIONI oggi opera nell’ ambito del territorio nazionale come una moderna azienda di costruzioni generali e compendia in se l’ ampia e variegata esperienza lavorativa del suo fondatore con una efficiente struttura tecnico-commerciale supportata da continui investimenti in nuovi macchinari e attrezzature.
All’ attività prevalente di progettazione, costruzione e manutenzione di edifici civili e industriali, si affianca anche una attività immobiliare nell’ ambito residenziale e nel comparto dei lavori pubblici.
L’ esperienza maturata nell’ ambito civile e industriale è garanzia del rispetto degli standard di qualità e di sicurezza più rigorosi e di una capacità di risolvere in tempi brevi e in condizioni critiche problemi complessi.
L’azienda, da sempre sensibile alle innovazioni e alle nuove tecnologie costruttive, investe di continuo in nuovi strumenti ed attrezzature nonché in corsi di formazione del personale. La capacità incessante di rinnovarsi garantisce così alla G.G. COSTRUZIONI una elevata economia di processo con un notevole incremento della produzione di ottima qualità.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *