Primi piatti italiani, grigliate di carne, cucina orientale, street food, pizza. Tutti fotografati, condivisi sul web e commentati in un dialogo senza fine. È solo l’ultima frontiera delle reti sociali: Foodspotting. Chiunque ama la buona cucina, non può fare a meno di scaricare quest’applicazione sul proprio smartphone.
Foodspotting, in inglese, significa più o meno “avvistare il cibo”. E il social network omonimo fa esattamente questo: permette di vedere il cibo. Ma soprattutto di fotografarlo, in qualsiasi ristorante, pizzeria, tavola calda o chiosco del globo, e di condividerlo online, pronto per essere votato, commentato e, in ultima analisi, salivato dagli altri utenti.
L’applicazione è scaricabile su iPhone e Android. L’intuizione appartiene a due startupper di San Francisco, Ted Grubb e Alexa Andrzejewski, che hanno costruito intorno al cibo una vera e propria esperienza sociale, sulla falsariga di quella di FourSquare e Instagram, i social network dei luoghi e delle foto. Ogni cibo può essere fotografato, geolocalizzato e votato, segnalandone la qualità con un’apposita coccarda. Accumulando segnalazioni di piatti è possibile guadagnare “distintivi” da esperto, da ostentare nel proprio profilo da gourmet. Il modo più veloce per assurgere alla fama è invece quello di creare una guida tematica, stilando il proprio elenco di cibi e ristoranti consigliati, che gli altri utenti potranno poi seguire (letteralmente) sulla mappa digitale. Perché la gastronomia, in fondo, è prima di tutto una questione di fedeltà.
8:57 / Nov 24
Castagnata nell’Agro Romano per sostenere le produ...
21:31 / Nov 22
Carlo De Luca vince nella categoria Pizza a due al...
17:28 / Nov 17
Stefano De Martino, uno stabiese sul tetto del mon...
15:24 / Nov 10
Anteprima VitignoItalia 2024: più di 500 etichette...
17:25 / Ott 30
Il napoletano Luigi D’Auria è il primo pizzaiolo a...
New posts
“Cambia Rotta…segui l’Onda Blu”: pesca, biologia e cooking show a Punta Campanella
Pescatori, biologi e chef a confronto questo week end a Vico Equense, Piano di Sorrento e Massa Lubrense con il progetto “Cambia Rotta…segui l’Onda Blu” indetto dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’iniziativa, messa in campo con l’obiettivo di valorizzare pesca ed acquacoltura della fascia costiera sorrentina, coinvolgerà i giovani studenti delle elementari e medie della penisola. …
More
Leave a Reply