Chef italiani e stranieri a confronto, sinergie tra produttori e distributori con la possibilità di avviare un lavoro di esportazione e rafforzare la commercializzazione all’estero dei prodotti di qualità lavorati in Italia. Sono gli obiettivi del Mediterranean Cooking Congress, evento alla II edizione organizzato da Luisa Del Sorbo della società By Tourist e in programma per il 12 e 13 ottobre 2015 ad Abbazia, in Croazia.
“Si tratta della seconda edizione, ma anche dalla prima all’estero dopo l’esperienza dello scorso anno a bordo di una nave Tirrenia ormeggiata nel porto di Napoli: un banco di prova importante in vista dei prossimi appuntamenti a Barcellona, nel 2016, e a Monaco nel 2017”: queste le parole pronunciate da Luisa Del Sorbo, manager della By Tourist, durante la presentazione dell’evento svoltasi a Napoli, al Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri, venerdì 29 maggio. La kermesse è inserita anche nel programma nazionale di Napoli per EXPO 2015.
“Il Mediterraneo visto non più come mare, ma come unico continente e in tal senso bisogna rafforzare i confronti e le sinergie sui temi della gastronomia e del turismo – ha affermato ancora Del Sorbo -. Siamo anche pronti a far nascere la Mediterranean Cooking School, la prima scuola di cucina dove saranno formati nuovi chef di bordo, con doppia sede: a Napoli e a Salerno”.
Presso La Caffettiera, storico locale di Guglielmo Campajola ubicato nel cuore della città partenopea, sono stati allestiti angoli espositivi occupati da una rappresentanza dei produttori che interverranno in Croazia; in particolare erano presenti: il pastificio Leonessa, Chef Luigi, GMA Import, panificio Malafronte, Anna Stile Jewellery, salumi Mastro Enrico e azienda agricola Monte della Torre.
Nella mattinata dello stesso giorno è stato presentato il libro di Maria Elena Curzio dal titolo “Una cuoca a domicilio“.
In serata è poi andato in scena lo spettacolo “Eccellenze”, creato ad hoc dal regista Massimo Andrei.
Alla conferenza stampa è intervenuto Ivo Dujimic, sindaco di Abbazia: “Il turismo sta cambiando, oggi si va alla ricerca anche della buona cucina e rappresentarla non è facile – ha detto –, per questo abbiamo deciso di sposare il progetto, il Congresso porterà vantaggi a tutti gli chef del Mediterraneo”.
“Nel Mediterraneo abbiamo prodotti unici – ha invece evidenziato Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin – C’è una continuità di paesaggi e gusti, cambiano i Paesi ma la materia prima è la stessa: agli chef e agli operatori il compito di valorizzarla”. Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose, ha infine sottolineato: “Da Napoli parte un’avventura esaltante a cui mi fa piacere partecipare, è corretto che l’Italia esporti finalmente le proprie eccellenze, facendo rete e andando incontro ai cambiamenti nel settore”.
Di seguito il programma del MED Cooking Congress 2015:
- Lunedì 12 Ottobre
· Arrivo degli ospiti negli hotel
· ore 18 Conferenza di presentazione Interverranno: Ivo Dujmic, Sindaco di Opatija, Luisa Del Sorbo, Manager della Società By Tourist e organizzatrice del Mediterranean Cooking Congress, chef Andrej Barbieri, Ristorante Bevanda di Opatija, chef stellato Paolo Gramaglia del ristorante Presidenti di Pompei, coordinatore gastronomico del Med Cooking Cingress.
· ore 21 cena per 40 persone al ristorante Bevanda con chef croato Andrej Barbieri, chef stellato Italiano, chef Spagnolo, chef greco
- Martedì 13 Ottobre
· Ore 10,30/13,30 incontri B2B tra produttori/chef/importatori distributori di 10 Nazioni del Mediterraneo. I produttori avranno la possibilità di chiudere trattative commerciali per vendere i propri prodotti all’estero, in settori di nicchia esclusivi e con grande attenzione alle tipicità e qualità dei prodotti. Metodo OneToOne.
· Light lunch con presentazione in anteprima in Croazia del format Pizzerie Gourmet di Giuseppe Acciaio della GMA Specialità.
· Visita pomeridiana a due produttori di Abbazia (es. agricoltore e allevatore) Ore 21 cena da Kukuriku con chef croato Nenad Kukurin, chef stellato italiano, chef francese e chef tunisino.
Leave a Reply