Si è inaugurata ieri a Napoli, nel Castel dell’Ovo, l’undicesima edizione di Vitignoitalia, il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, vetrina per oltre 150 imprese vitivinicole nazionali che, da 11 anni, scelgono Napoli per mettere in bella mostra le proprie produzioni enologiche ed esplorare nuovi mercati.
L’edizione 2015 della kermesse gode del patrocinio di EXPO Milano 2015. La partnership di Vitignoitalia con Unioncamere Campania, Camera di Commercio Italiana in Canada, ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Bnl Gruppo Bnp Paribas rafforza l’orientamento al business di questo evento che mette in contatto le aziende che lo animano con buyers internazionali.
Vitignoitalia – progetto di Hamlet srl, realizzato con il patrocinio di Unione Italiana Vini e Movimento Turismo del Vino con il patrocinio di Comune di Napoli e con la collaborazione di Unioncamere Campania, Assessorato all’Agricoltura di Regione Campania, ICE Italian Trade Agency – proseguirà fino a domani, martedì 26 maggio, con il format delle precedenti edizioni: per tre giorni il Castel dell’Ovo, patrimonio Unesco, sarà aperto al pubblico nel pomeriggio mentre le mattine sono riservate agli operatori esteri e alle contrattazioni one to one. Cinquemila gli operatori economici nazionali invitati e 25 i buyer internazionali accreditati.
Da non perdere…
- Feudi di San Gregorio (sala G): greco di tufo (vino caratterizzato da un profumo ben bilanciato e con un buon equilibrio gustativo), passito (vino di colore giallo oro carico, dal gusto denso, dolce e fragrante);
- Azienda agricola Casebianche (sala G): il Fric (vino frizzante rifermentato in bottiglia, con l’aggiunta del mosto che ha generato il vino base; bevanda fresca, semplice, piacevole e dissetante);
- Le Ormere (sala B): l’azienda produce solo greco di tufo; tutti i vini sono a limitato contenuto di solfiti e sono vinificati senza l’utilizzo di coadiuvanti enologici inorganici e conservanti. Notevoli le annate del 2013 e del 2011.
- Antica Distilleria Petrone (sala D): impossibile non cadere in tentazione e assaggiare il limoncello ottenuto da un’antica ricetta che viene tramandata da generazioni.
- Pastificio Di Martino: nel’antisala dell’Antro di Virgilio (sala I) è stato allestito un originale pasta bar ove è proposta la degustazione di diversi formati di pasta trafilata a bronzo
- Eccellenze gastronomiche: nella sala L è presente un’ampia selezione di salumi prodotti da Levoni, i liquori artigianali di Alma De Lux (degno di nota il cremoso e dolcissimo cherry), i prodotti gastronomici della tradizione Norcina, i pani dello storico panificio Rescigno, i salumi e i formaggi della Salsamenteria Sarracino di Marano, i prodotti fine food Enimberg Group-Morandini De Castro, riso cereali e farina di Agricola Salera, i succhi di frutta di Kohl (genuini succhi di mele di montagna – ovvero cresciute a oltre 900 metri – monovarietali oppure arricchiti con bacche, frutta o verdura), l’olio del Frantoio Marsicani e i prodotti etnici di Funny Food.
Leave a Reply