Il Gran Caffè La Caffettiera di Napoli inaugura la stagione estiva con grandi novità in cucina. Lo storico locale di piazza dei Martiri infatti si è arricchito della presenza dello chef Francesco Fichera. Direttamente dalla trasmissione televisiva Street Food Heroes, romano con origini siciliane, critico gastronomico rinomato per la propria competenza in termini di cucina primordiale e la ricercatezza di materie prime semplici e del territorio, Fichera è il responsabile di brigata del Gran Caffè La Caffettiera.
Vasta è l’offerta dei piatti, un vero e proprio divertimento enogastronomico: dalla selezione di materie prime con ricette già pronte da cuocere a casa, quali contenuti del format La Bottega del Gran Caffè La Caffettiera, a verdure ed ortaggi raccolti direttamente negli orti e la linea “A Pagnuttella” con specialità all‘insegna dello Street Food – con farina Petra 3 realizzata con grani 100% italiani-, che accompagneranno l’offerta gastronomica del PdM, marchio del Gran Caffè La Caffettiera, adiacente allo storico locale, dove la gastronomia si accompagna a cocktail e bevande curate dai fratelli Marco e Gianluca Campajola.
Tanto per chiarire lo stile del locale, lo “sfizio iniziale” può essere un “fagiolo di Gorga, polpo, rucola e pomo d’oro”. E con “nu poco e calma” si possono ordinare gustosi primi o piatti a base di carni prelibate e pesce elegantemente rivisitati da Francesco: lagane all’orto con orgia di mare e scoglio alla brace, ziti lardiati con nero casertano, secreto di maialino iberico con caponata primaverile, stinco di maiale e verza stufata, fegatelli in rete e carciofi alla brace, baccalà in cassuola con olive caiazzane dop e cappero di Salina…
“Gli ingredienti messi in campo per il nuovo anno non si allontanano da quelli utilizzati in passato, ma anzi rafforzano le nostre radici – illustra Guglielmo Campajola, esperto di gastronomia e patron del Gran Caffè La Caffettiera – I sapori del contadino e del pescatore, un’attenta selezione delle materie prime, un’attenzione particolare agli snack e soprattutto uno sguardo divertito a Napoli e alla terminologia dei nostri luoghi: la Ricetta è così riassunta!”.
La stagionalità sarà rispettata non solo per i prodotti ma anche per le ricette della tradizione. Quindi non più pastiera tutto l’anno, ma solo in prossimità della Santa Pasqua, e lo stesso vale per le colombe o i panettoni.
“Abbiamo trascorso gli ultimi mesi con Guglielmo Campajola a divertirci sulla selezione dei prodotti – spiega entusiasta il siciliano Fichera – abbinando alle eccellenze già presenti in menù, prodotti e ricette della tradizione partenopea, recuperando nomi del dialetto napoletano, unendo il concetto di cucina primordiale alle ricette storiche di questa città”.
Un percorso che sarà raccontato pasto dopo pasto con “Chicchi di Cultura“, il nuovo blog del Gran Caffè La Caffettiera, abbinato ad un magazine mensile informativo sulle tipicità selezionate e in vendita on Line e a “La Bottega“. Il tutto accompagnato da una finestra aperta per comunicare con lo chef Fichera, che oltre a presentare ricette e prodotti tipici, curerà un forum all’interno del blog in cui si confronterà con i consumatori e i produttori, raccogliendo nuove idee e promuovendo maggiore consapevolezza sui sapori assaggiati o da assaggiare…
Naturalmente nel nuovo blog e sul nuovo magazine non mancheranno redazionali e ricette di cocktail dei fratelli Marco e Gianluca Campajola, figli di Guglielmo, fondatori del PdM – area bollicine, wine and cocktail Lab – adiacente alle sale del Gran Caffè La Caffettiera. Design vivace e moderno, il PdM è un posto unico a Napoli, luogo di ritrovo per chi ama champagne, vini e soprattutto cocktail unici, alcolici, analcolici, alla frutta, al caffè, liquirizia e sapori di ogni dove per brindare con bevande originali ed esclusive. E proprio qui che si è svolta il 13 maggio una degustazione con aperitivo StreetFood&Bollicine, in partnership con Gma Import Specialità e Bvs. Esilarante lo “Scarpariello”, cocktail alcolico con i sapori e gli odori della nostra terra (basilico e pomodoro), da provare!
Leave a Reply