Ritorna uno degli eventi enogastronomici campani più seguiti d’Italia, ovvero Festa a Vico. La kermesse, ideata dal pluristellto Gennaro Esposito, si svolgerà dal 7 al 9 giugno 2015 alla Marina di Seiano a Vico Equense. Il tema di quest’anno è: il ritorno delle mani amiche. Si legge sul sito ufficiale dell’evento: “Non offriremo un tributo all’edonismo gastronomico imperante, né faremo l’ennesima apologia dell’amicizia e della dignità del lavoro, e non esporremo nemmeno i ‘santini’ delle vocazioni dei santi allevatori e coltivatori. Diremo molto più concretamente e semplicemente che nei piatti ci sono pezzi di storie di vita, che parlano il linguaggio del quotidiano, una composta di gesti e di stati d’animo che poco hanno a che fare con tutte le retoriche che svolazzano intorno all’agro – alimentare. E poiché si tratta di una festa ci piace pensarla come un bus con decine di autisti e centinaia di passeggeri che invadono spiagge, piazze e vicoli di questo tratto di Costiera Sorrentina”.
Il ritorno alle origini è evidente anche in altri segnali: la durata dell’evento, compressa in tre giorni, e la centralità dell’incontro rispetto alle dotte disquisizioni sulle tematiche aziendali o le prospettive di sviluppo o le previsioni sui percorsi della ristorazione italiana. Non si potrà evitare un accenno all’EXPO 2015 e, continuando la metafora del viaggio, ai milioni di passeggeri che affolleranno il Transatlantico Milanese.
Restano consolidati tutti i momenti della manifestazione: si ripete l’esperienza dello scorso anno mettendo insieme alcuni tra i più significativi piatti dello street food e coinvolgendo nuovamente tutte le attività della Marina di Seiano che animeranno la serata prima del concerto di beneficenza; la serata dei big, al Bikini, sarà come sempre il momento centrale della Festa a Vico.
Si parte domenica 7 giugno con La Repubblica del Cibo, l’avvio della festa che coinvolge tutta Vico Equense. Più di 130 chef prepareranno i piatti nei negozi del centro della cittadina che quest’anno allarga ulteriormente le strade (altre due) interessate alla kermesse. Per poter assaggiare i piatti è possibile fare un’offerta minima di 15 € ai chioschi di accoglienza lungo il percorso delle degustazioni. I rappresentanti delle O.N.L.U.S. che parteciperanno alla festa vi consegneranno un voucher che permette di assaggiare 4 piatti, bere una bottiglia d’acqua e un bicchiere di vino. Ci sarà anche un gemellaggio con San Giuseppe Vesuviano per celebrare la famosa zeppola (saranno prodotte ben 5.000 zeppole)
Lunedì 8 giugno, alle ore 20, presso Castello Giusso si svolgerà la cena di beneficenza Sotto le Stelle. La donazione minima è di 200 €. A prepararla, 16 super chef italiani:
- Andrea Berton
- Massimo Bottura
- Francesco Bracali
- Antonino Cannavacciuolo
- Chiccho Cerea
- Pino Cuttaia
- Nino Di Costanzo
- Antonio Guida
- Pier Giorgio Parini
- Giancarlo Perbellini
- Valeria Piccini
- Niko Romito
- Salvatore Tassa
- Davide Scabin
- Mauro Uliassi
- Gennaro Esposito
Per parteciparvi bisogna inviare il vostro bonifico a “Associazione Sostenitori Ospedale Santobono Onlus”, codice IBAN IT 53 L 0335 901600 100000 103988, oppure a “A.L.T.S. Associazione alla Lotta ai Tumori del Seno”, codice IBAN IT44 I033 5901 6001 0000 0105 583 (causale: “Cena di beneficenza 8 giugno”). Verrà rispettato l’ordine di arrivo dei bonifici.
Martedì 9 giugno sarà la volta della “Notte delle Stelle”, il tradizionale appuntamento con tutti i protagonisti della scena gastronomica nazionale e internazionale. Sul lungomare a Marina d’Equa di Seiano e al Complesso Turistico Le Axidie 100 chef stellati, 10 pizzaioli e grandi interpreti dello street food danno appuntamento agli appassionati con i loro piatti.
Per partecipare occorre effettuare una donazione minima di 100 € che saranno destinati alle associazioni ONLUS sopra menzionate. Anche in questo caso i posti sono limitati e occorre inviare il bonifico quanto prima per assicurarsi un posto.
Leave a Reply