Dal fashion al design: IED for EXPO

Oltre dieci iniziative dedicate, più di 6000 studenti e professionisti coinvolti e 400 aziende e istituzioni a sostegno. Con questi numeri l’Istituto Europeo di Design partecipa, con azioni mirate sul territorio di ogni sede, all’evento internazionale che metterà sotto i riflettori del mondo l’eccellenza italiana.
Fino al 31 ottobre, infatti, si articoleranno, su tutto il territorio nazionale e all’interno dei Padiglioni Expo, diverse iniziative a firma IED che interpretano il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” attraverso le aree di formazione dell’Istituto: Moda, Design, Comunicazione visiva e Management.
In questo senso, quella di IED, non sarà una semplice presenza durante il periodo di Expo, ma un insieme di attività dinamiche che mirano a generare cultura e stimolare la creatività e il confronto fra studenti, professionisti, realtà imprenditoriali e le urgenti esigenze del contesto socio-ambientale. Come la collaborazione con il Politecnico di Milano per organizzare il più importante meeting di Cumulus (associazione internazionale di Università e College di Arte, Moda e Design) in Italia, o la realizzazione di capsule collection con tessuti eco-friendly (fra cui l’EKOCYCLE di The Coca Cola Company) per concorrere alla possibilità di esporre la propria creazione all’interno dello spazio Expo di Coca Cola. O, ancora, l’ideazione di un Festival della Crescita patrocinato da Regione Lombardia e messo in atto con la collaborazione di numerosi enti fra cui Coldiretti, Confindustria, Federalimentare.
Generare cultura, stimolare creatività e confronto fra studenti, professionisti, realtà imprenditoriali e le urgenti esigenze del contesto socio – ambientale. Questo il paradigma della presenza IED ad Expo 2015.

IED Firenze promuove “WORK’nFlorence centuries of experience working for you” per EXPO 2015 a Firenze.
In occasione di Expo 2015, le istituzioni e le imprese di Firenze si sono unite nel progetto internazionale“Work’nFlorence – Centuries of experience working with you”, ideato da PromoFirenze in collaborazione con Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze. Il progetto è stato ideato per presentare – in un territorio ricco di storia, tradizione e innovazione come quello Toscano – progetti e iniziative che seguano i temi principali della manifestazione, sotto il diretto patrocinio di Expo2015. IED Firenze fornirà l’impostazione creativo/artistica del materiale di comunicazione legato a WORK’nFlorence.
Oltre a curare la comunicazione di Work’nFlorence, IED Firenze sarà presente con progetti ed installazioni anche in due eventi distinti.
Il primo ad essere inaugurato sarà I_Dome (30 aprile – 31 ottobre 2015), installazione collocata nel cuore di Firenze che riprodurrà la Cupola del Brunelleschi, realizzandola con materiali innovativi e contemporanei. All’interno dell’installazione verranno proiettati lavori in video mapping, prodotti anche dagli studenti del Master in Graphic Design di IED Firenze.
Da Maggio ad Ottobre 2015 invece, aprirà le porte La Casa delle Eccellenze, progetto che prevede l’allestimento di un temporary hall all’interno del complesso dell’ex Tribunale di Piazza San Firenze. IED Firenze in stretta collaborazione con PromoFirenze curerà l’evento di inaugurazione che avrà come protagonista il tema della leggerezza, interpretato da Mazzanti Piume e due studenti IED, Claudio Cutugno (ex studente IED Moda Milano) e Giorgia Gaini (studentessa IED Firenze).

Cumulus Milan 2015
IED, in collaborazione con il Politecnico di Milano, organizzerà il meeting in Italia di Cumulus, la prestigiosa Associazione internazionale che raccoglie le eccellenze di formazione in moda arte e design.
L’evento raccoglie i contributi e i dibattiti più interessanti interni al mondo del design oggi; prevede tavole rotonde, keynotes, incontri di networking ed eventi collaterali presso le più importanti location del design milanese.
Dal 3 al 7 giugno: sessione di lavoro focalizzata su diversi track di discussione scelti dalla Direzione Accademica di IED e Politecnico di Milano. I partecipanti saranno i docenti e i professionisti delle relative realtà d’eccellenza dei settori di competenza.
Dal 6 giugno al 31 ottobre: mostra “Cumulus Milan 2015. Design to Feed the World Exhibition”. Inaugurazione sabato 6 giugno.
Gli studenti IED avranno la possibilità di partecipare alla mostra espositiva sul tema Expo che sarà installata all’interno de la Fabbrica del Vapore di Milano durante tutto il periodo di Expo.

Festival della Crescita
Si tratta di un progetto permanente che vivrà durante tutto il periodo Expo e si chiuderà con un evento di quattro giorni a Milano, a fine ottobre 2015.
Con il patrocinio del Comune di Milano e di Regione Lombardia, il Festival ha l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo – imprese, creativi, cittadini, istituzioni nazionali e internazionali – seminando educazione e raccogliendo innovazione. Per una crescita felice e possibile del sistema Italia.
Il progetto sarà articolato in diversi momenti importanti di dialogo e confronto e culminerà in un’esposizione itinerante sulla Italian Experence e le sue macchine  – realizzata con il supporto di Giovani di CNA, Coldiretti, Confindustria, Federalimentare, FederlegnoArredo e Smi – e in un progetto cinematografico relativo ai sei mesi della crescita (collaborazione con OffiCine e IED).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *