Kartell ha messo su un nutrito palinsesto di iniziative ed eventi che interpretano il tema di Expo Milano 2015 ovvero “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”. L’azienda ha inteso il concetto di “Energia per la vita” come energia creativa, energia del colore, energia che viene utilizzata per creare sempre nuovi progetti e prodotti capaci di alimentare la cultura del bello. Energia per la mente insomma!
Museo Kartell
Kartell ha rinnovato il Museo aziendale nella sede di Noviglio con percorsi narrativi della storia e dei prodotti Kartell. Sarà istituito un servizio shuttle da Milano al Museo Kartell con cadenza settimanale e previa prenotazione.
Kartell a Palazzo Reale
Kartell ha stipulato una partnership con il Comune di Milano, mettendo a disposizione di Palazzo Reale un progetto di arredi che andranno a completare i percorsi allestitivi di alcune tra le più importanti mostre calendarizzate a partire dalla grande mostra dedicata a Leonardo per proseguire fino alla mostra di Giotto. Partendo dal genio di Leonardo, che sempre ha sperimentato e lavorato sulle innovazioni, Kartell porta nelle sale di Palazzo Reale uno degli ultimi prodotti a catalogo, l’esempio più ardito al mondo di iniezione del policarbonato trasparente in un unico stampo: il divano Uncle Jack di Philippe Starck, realizzato in coincidenza del 15° anniversario della trasparenza.
Kartell all’Archivio di Stato
Sempre legata a Leonardo per il semestre di Expo è la donazione di Kartell all’ Archivio di Stato per l’esposizione della firma originale di Leonardo. Kartell ha scelto alcuni dei suoi arredi trasparenti più iconici per inserirsi armoniosamente in questo contesto percorso espositivo: le sedute Victoria Ghost, gli sgabelli La Bohème e le poltroncine Ero/s.
L’allestimento del Flagship Store di Via Turati: un omaggio a Milano e alle sue icone
Ambasciatore della filosofia Kartell, il Flagship Store Kartell accoglierà un allestimento speciale e letteralmente plateale per tutti i sei mesi di Expo. Grandi protagoniste della scenografia saranno le dieci vetrine, pensate come spettacolari sipari, disegnati con ironiche vetrofanie in velluto rosso. Ogni sipario si aprirà su un simbolo della città di Milano, ovviamente reinterpretato e abbinato in modo originale ai prodotti Kartell: il Duomo di Milano, la Scala, l’Ultima Cena di Leonardo, il Quadrilatero della moda, l’immagine del panettone…
Si tratta in definitiva di un omaggio a Milano e alle sue eccellenze animando le vetrine seguendo macro-temi quali moda, design, food, arte. Durante i sei mesi dell’esposizione Kartell organizza inoltre un programma articolato di eventi in Via Turati e al Museo dedicando ciascun mese a un tema partendo dalla tavola a maggio, per proseguire con il fashion & beauty a giugno, design a luglio, innovazione a settembre e ancora design a ottobre con un grande evento al Museo.
Kartell for Caritas
Kartell ha accettato l’invito del regista Davide Rampello e dello chef Massimo Bottura ad aderire al progetto “Refettorio Ambrosiano per la Caritas”, che consentirà di servire pasti ai poveri della città. Il refettorio sarà un luogo bello e speciale ricavato in un ex teatro degli anni ’30 ristrutturato per l’occasione dal Politecnico di Milano e gli ambienti saranno impreziositi da opere d’arte create per l’occasione da alcuni dei principali artisti contemporanei. Nel grande salone centrale le sedie icona Louis Ghost saranno abbinate a 12 grandi tavoli realizzati dai più importanti designer italiani.
Kartell e Eataly
Da sempre partner di Eataly nella fornitura delle sedute per tutti gli store del mondo, a partire dal primo a New York, Kartell ha studiato prodotti e layout esclusivi anche per il grande spazio Eataly all’interno del sito di Expo Milano 2015. 8000 mq di gusto e prodotti che raccontano le specificità del cibo italiano. Kartell ha così progettato con il suo art director, l’architetto Ferruccio Laviani, arredi e prodotti speciali per sei ambienti diversi, all’interno e all’esterno dello spazio Eataly, e per l’ampia zona lounge in prossimità della galleria d’arte, per la quale sono stati selezionati i divani Plastics nella vivace tonalità arancio.
I tavoli TopTop, design Philippe Starck, saranno declinati in otto diversi piani con texture speciali in limited edition. Le sedie saranno invece le Victoria Ghost e le Masters, entrambe icone del marchio. Tre i mood su cui Kartell ha lavorato per rappresentare al meglio il gusto del cibo made in Italy con altrettante stanze tematiche: stanza “K loves Italy: Roma’50” con tavoli quadrati caratterizzati da superfici dal sapore vintage, stampati con un’immagine che ci riporta all’Italia degli anni ’50 della Dolce Vita, unita al design contemporaneo di Masters, seduta bestseller del brand. “K loves Italy: Capri” è il secondo mood, che per la texture dei piani riproduce le maioliche simbolo della ceramica italiana più raffinata, abbinato alla trasparenza dell’iconica seduta Victoria Ghost, design Philippe Starck. Il terzo mood, “K loves Italy: Montebianco”, ripreso dai primi progetti firmati per Eataly, consiste nell’abbinamento di legno e bianco con il tocco di luce scintillante delle lampade Bloom.
Kartell e il Padiglione Italia
Partner tecnico di Padiglione Italia, Kartell arreda il ristorante Peck al quarto piano e la terrazza con la meravigliosa vista sulla piazza Italia. I prodotti scelti per arredare il ristorante e le lounge sono le sedie icona Masters, Louis Ghost e Victoria, i tavoli Top Top rivisitati ed impreziositi, e i divani trasparenti Uncle Jack. Il tutto gioca sulla raffinatezza della trasparenza abbinata alla combinazione cromatica dei colori dell’Italia. Sulla tavola Peck debuttano anche i nuovissimi sottopiatti della collezione Jellies firmata da Patricia Urquiola per la collezione tavola Kartell e le innovative lampade led Battery firmate da Ferruccio Laviani.
Leave a Reply