Cookaround: ricette, ingredienti e consigli utili

La passione per la cucina impazza sul web. Vero e proprio “crocevia” per coloro che adorano fare voli pindarici tra i fornelli,  “Cookaround” permette ai tanti appassionati dell’arte culinaria di scoprire ricette sempre nuove, navigando tra specialità nazionali ed internazionali.
“Cookaround”, visualizzabile al link http://www.cookaround.com/, è un portale che offre “ricette, ingredienti e consigli utili” per chi vuole entrare in cucina dalla “porta d’ingresso”. Un validissimo forum con tante discussioni a tema, trasforma “Cookaround” in una community da scoprire portata dopo portata.
La sezione dal titolo “cucina regionale” presenta un vasto assortimento di ricette tipiche italiane, già catalogate a seconda della zona di provenienza. Dai tortellini emiliani alla pastiera napoletana, ogni ricetta è attentamente spiegata attraverso il supporto di fotografie e consigli sulle modalità di realizzazione, con la quantificazione del livello di difficoltà, del tempo necessario alla preparazione e delle tecniche da utilizzare. Ciascun utente poi può votare e commentare la sua ricetta preferita, condividendola sui social network come Twitter e Facebook.
La sezione denominata “Cucina Internazionale”  regala affascinanti pietanze dei viversi stati europei, del Medio Oriente, dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania, degli Stati Uniti e del Sud America. Una “top ten” delle ricette più viste sottolinea quindi il grado di popolarità delle stesse tra gli utenti. La “Cucina per voci” inoltre è un valido strumento per conoscere “strumenti”, “alimenti”, “tecniche di cucina”, “dizionario enologico”, “definizioni” ed “alimenti trasformati”.
Il sito, rigorosamente in italiano, informa sulla “terminologia del buon mangiare” ricordando i diversi significati delle parole più utilizzate nel lessico culinario.
Le “ricette di Cookaround” solleticano il palato con le “torte dolci e salate”, “i finger food”, “i panini e tramezzini”,  “le bruschette ed i crostini”, “gli antipasti”, “le salse”, “i primi piatti”, “i secondi”, “i contorni”,  “i dolci al cucchiaio” e “la piccola pasticceria”.
Con “Cookaround” si scopriranno dunque  le “ricette di stagione”, “la cucina vegetariana”, “le spezie”, “la cucina nella storia”, “il pane e la pizza”, “le monografie”,  “gli eventi” ed “i ristoranti”. Nella sezione “le vostre ricette”, poi, ciascun internauta potrà aggiungere i suoi cavalli di battaglia. Infine, come non farsi conquistare dalla sezione “dolci” con “monografie”, “basi tecniche” e portate classiche? Una straordinaria galleria fotografica di torte decorate per le diverse occasioni affascina il lettore invogliandolo, data la loro bellezza, a tentare di realizzarle.
Ed ora, dopo aver mangiato con gli occhi queste meraviglie, setacciate la vostra fantasia e provate a riprodurle!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *