INGREDIENTI (per 4 persone)
- 400 gr di spaghetti
- 1,2 Kg di zucchine
- Foglie di basilico
- 300 gr si provolone del monaco semistagionato in scaglie
- 5 cucchiai di colatura di alici di Cetara
- 1 spicchio d’aglio
- Sale, pepe e olio EVO q.b.
Far rosolare in padella olio e aglio in camicia. Intanto mettere a bollire l’acqua con il sale, e tagliare le zucchine a rondelle non troppo sottili, adagiare queste ultime in padella. Non aggiungere sale zucchine in quanto il provolone del monaco è già molto saporito (afferma Alessandro Borghese: “Il sale si aggiunge, ma non si può togliere!”). In attesa che le zucchine diventino dorate, spezzare a mano il basilico (meglio non usare il coltello, la lama ne incentiva l’ossidazione). A ¾ della cottura, scolare gli spaghetti per poi versarli in padella ove avverrà l’altro quarto di cottura. Saltare con le zucchine, aggiungere di tanto in tanto un po’ di acqua di cottura della pasta e, infine, versare un giro di colatura di alici di Cetara. Una volta mantecati, aggiungere una spruzzata di pepe in grani e quindi il provolone e il basilico. Infine procedere con l’impiattamento, guarnendo magari il piatto con un fiore di zucca.
Leave a Reply